- una prima fase d’attacco, in cui per un periodo fino a 10 giorni si assumono solo proteine pure (uova, pesce, carne e latticini a basso contenuto di grassi).
- Una fase di crociera, che per un tempo variabile in relazione ai chili da perdere si possono aggiungere, oltre alle proteine, verdure a basso tenore di zuccheri;
- ed infine una fase di consolidamento, in cui sono ammessi i carboidrati.
Dieta Dukan vegetariana
Ma esiste una dieta dukan vegetariana? In effetti la dieta dukan è una dieta iperproteica, in cui frutta e verdura -specialmente durante la fase d’attacco- sono bandite, in cui vengono eliminati gli zuccheri, ed in cui ci si aspetterebbe di dover consumare molta carne e pesce con controindicazioni presenti da conoscere.
Ora, al di là delle perplessità circa un’alimentazione caratterizzata da una sovrabbondanza di proteine, molti si chiedono se la dieta dukan sia adatta anche ai vegetariani, prevedendo l’assunzione di carne e pesce in gran quantità.
A onor del vero, esiste una variante della dieta dukan per vegetariani, e consiste principalmente nel sostituire le proteine di carne e pesce con l’assunzione a volontà di seitan, tofu, uova, yogurt (magri), ed i formaggi freschi e magrissimi, facendo attenzione alle percentuali di grasso contenute in essi.
Tanto per fare qualche esempio, oltre a ricette a base di tofu e seitan, formaggi come ricotta magra, formaggio fresco non grasso, yogurt greco non grasso, formaggio quark magro, latte scremato, uova di gallina, uova di quaglia.
Questi alimenti-base possono essere combinati con crusca d’avena (molto importante nella dieta dukan, salsa di soia, the, caffè, tisane, aceto, aromi, erbe, specie, cetriolini sottaceto, limone (non come bevanda), sale e senape (con moderazione), cipolla e scalogno. E’ importante, soprattutto nella prima fase, bere molta acqua.
Solo nella fase di crociera i vegetariani sotto dieta dukan potranno cominciare ad introdurre anche frutta (preferibilmente la meno zuccherina), verdura, legumi.
Certo, la versione vegetariana della dieta dukan non porta con se’ tutte quelle drammatiche conseguenze dell’eccessivo consumo di carne, sia in termini salutistici, che ambientali ed animalisti.
Eppure restano comunque da valutare le controindicazioni della dieta dukan, che non sono certo trascurabili: essendo una dieta iperproteica appesantisce enormemente fegato e reni; la mancanza di fibre può portare a problemi intestinali; l’assenza di cereali nella dieta dukan vegetariana può causare mancanza di Vitamina B.
Senza contare che ipertesi, cardiopatici e persone che bevono poco soffrono in misura maggiore delle controindicazioni della dieta dukan. Ma è soprattutto la mancanza di frutta e verdura, e la sua drastica eliminazione nella fase d’attacco, a preoccupare di più.
Certo, la dieta dukan, come tutte le diete iperproteiche, può far perdere chili molto rapidamente, eppure secondo una ricerca francese l’80% delle persone recupera i chili persi entro un anno!
Vale davvero la pena?
Dieta dukan Ricette vegetariane
Barchette di peperoni
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 4 peperoni
- 1 melanzana piccola
- 2 pomodori da sugo
- 1 uovo
- Aglio, basilico, prezzemolo, origano
- Sale e pepe q. b.
Procedimento
Lavate i peperoni, eliminate i semi e tagliateli a metà. Poi lavate la melanzana e tagliatela a cubetti piccoli. In una ciotola mettete la melanzana tagliata, l’uovo, i pomodori affettati in piccoli pezzi, tutte le spezie, sale e pepe. Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido. Con l’impasto ottenuto riempite la metà dei peperoni, salate e pepate.
Su una teglia rivestita di carta forno, sistemate i peperoni e cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 30 minuti.
Uova strapazzate alla noce moscata
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 4 uova
- 120 ml di latte vegetale
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato (oppure di erba cipollina)
- Sale e pepe q. b.
Procedimento
Sbattete le uova, unite il latte, regolate di sale e pepe e profumate con la noce moscata.
Trasferite in un tegame e cuocete a bagnomaria. Servite dopo aver decorato con il prezzemolo oppure con l’erba cipollina.
Torta di verdure
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 1 peperone piccolo
- 1 zucchina
- 4 grossi funghi (champignon)
- 1 piccola cipolla
- 3 uova
- 700 ml di latte vegetale
- 1 bustina di lievito
- Sale e pepe q. b.
Procedimento
Preriscaldate il forno a 160 – 180 °C. Lavate e tagliate a pezzetti il peperone, la zucchina, i funghi e la cipolla. Tenete da parte.
Sbattete le uova e mischiatele con il latte e il lievito. Regolate di sale e pepe e combinate le verdure con il composto. Versate in uno stampo antiaderente e infornate per 40 minuti.
Nastri di omelette alle acciughe
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 3 pomodori
- 1 cucchiaio di capperi
- 10 steli di erba cipollina
- Alcune foglioline di coriandolo e di prezzemolo fresco
- 8 uova
- 2 cucchiai di latte vegetale
- 6 pomodori secchi
- Pepe q. b.
Procedimento
Lavate e tagliate i pomodori a spicchi. Cuoceteli in una padella antiaderente a fuoco medio per 5 minuti con i capperi. Lavate e tritate le erbe aromatiche e unitele alle uova sbattute con il latte; aromatizzate con il pepe e preparate due omelette di 5 mm di spessore.
Una volta raffreddate le potete tagliare a strisce di 2 cm di larghezza. Ora distribuite le strisce di omelette nei piatti assieme ai pomodori con i capperi.
Decorate con i pomodori secchi e servite.