Per lenire il mal di gola esistono cure naturali e rimedi della nonna utili ad azione antinfiammatoria naturale. Vediamo quali piante, fiori e alimenti scegliere. Scoppia il caldo, anzi no. Fa ancora un gran freddo. Ma domani ci sarà un grande aumento delle temperature. Poi, nel fine settimana una nuova perturbazione proveniente dall’Alaska… siamo proprio nel periodo migliore per prenderci il mal di gola!
Per lenire il mal di gola ci vengono in aiuto i rimedi naturali e rimedi della nonna ci vengono in aiuto , spesso tanto ed ancor più efficaci degli antinfiammatori tradizionali. E proprio di antinfiammatori naturali avremo bisogno, poiché il mal di gola nasce dall’infiammazione della faringe, l’organo che si estende dalla parte posteriore della bocca sino all’esofago.
Tenete presente innanzitutto che oltre a piccole cause facilmente contrastabili (raffreddamento, fumo, aria eccessivamente secca), il mal di gola può anche essere causato da un’infiammazione di tipo batterico, come lo streptococco, è bene quindi tenere d’occhio l’evolversi del dolore e consultare il proprio medico di fiducia se dovesse persistere.
Ma veniamo ai rimedi ed alle cure naturali efficaci a lenire il mal di gola: possiamo optare per alimenti facilmente reperibili che svolgono un’azione antibatterica, oppure per erbe officinali, chiedendo consiglio a un bravo erborista.
Migliori Antinfiammatori naturali contro il mal di gola
Il mal di gola è un fastidioso sintomo che può manifestarsi in diverse circostanze, come durante l’inverno o in seguito a un’infezione virale o batterica. Se stai cercando un modo naturale per alleviare il mal di gola, sei nel posto giusto.
In questo articolo, ti presenteremo i migliori 5 antinfiammatori naturali che possono aiutarti a lenire il dolore e accelerare il processo di guarigione.
Miele
Il miele è un rimedio naturale conosciuto da secoli per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. È efficace nel ridurre l’infiammazione della gola e nel lenire il dolore. Puoi consumare una o due cucchiaini di miele puro al giorno o aggiungerlo a una tisana calda per ottenere un sollievo immediato.
Inoltre, puoi combinare il miele con il succo di limone per creare un rimedio ancora più potente. Il limone è ricco di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario e favorisce la guarigione.
Zenzero
Lo zenzero è un’altra radice con proprietà antinfiammatorie notevoli. Contiene composti attivi chiamati gingeroli, che aiutano a ridurre l’infiammazione e a lenire il mal di gola. Puoi consumare lo zenzero sotto forma di tisana o aggiungerlo alle tue bevande calde preferite. Puoi anche grattugiare dello zenzero fresco e masticarlo delicatamente per ottenere un sollievo immediato.
lo zenzero è ormai reperibile anche al supermercato e si può utilizzare come decotto, mettendo in infusione in una tazza d’acqua 2 cm di radice fresca.
Lo zenzero racchiude in sè numerosi principi attivi, dei quali il più importante sembra essere il gingerolo. Stimolando l’espulsione delle scorie, secondo la medicina tradizionale cinese, riesce a contrastare proprio quegli squilibri energetici che ci rendono più vulnerabili alle patologie respiratorie. Non solo è un eccellente antinfiammatorio naturale, e quindi utile a contrastare il mal di gola, ma è anche efficace per le malattie da raffreddamento.
Camomilla
La camomilla è una pianta con proprietà calmanti e antinfiammatorie. Preparare una tisana di camomilla calda e sorseggiarla lentamente può aiutare ad alleviare il mal di gola e a rilassare i muscoli della gola. La camomilla è particolarmente indicata per le persone che hanno difficoltà a dormire a causa del mal di gola, poiché ha un effetto rilassante sul sistema nervoso.
Salvia
La salvia è un’erba aromatica con potenti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Puoi preparare un infuso di salvia versando acqua bollente su alcune foglie di salvia e lasciando in infusione per 10-15 minuti. Filtra l’infuso e sorseggialo quando è ancora caldo. La salvia aiuta a ridurre l’infiammazione della gola e a lenire il dolore. Può essere utilizzata sia come rimedio interno che esterno. Per un’azione interna, puoi preparare una tisana di salvia versando acqua bollente su alcune foglie di salvia e lasciando in infusione per 10-15 minuti. Filtra l’infuso e sorseggialo quando è ancora caldo. La salvia ha un gusto leggermente amaro, ma le sue proprietà antinfiammatorie sono efficaci nel ridurre l’infiammazione della gola.
Per un’applicazione esterna, puoi preparare un’infusione più concentrata di salvia e usarla per fare dei gargarismi. Basta versare acqua bollente su una quantità generosa di foglie di salvia e lasciarla in infusione per almeno 30 minuti. Una volta filtrata, puoi utilizzare l’infuso tiepido per fare dei gargarismi più volte al giorno. Questo aiuterà a ridurre l’infiammazione e ad alleviare il dolore nella gola.
La salvia è un’opzione naturale e accessibile per combattere il mal di gola. Tuttavia, è importante tenere presente che in caso di persistenza dei sintomi o peggioramento, è consigliabile consultare un medico. La salvia può essere utilizzata come parte di un approccio olistico per il trattamento del mal di gola, ma non sostituisce le cure mediche appropriate.
Propoli
La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api, nota per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. Puoi trovare la propoli sotto forma di estratto liquido o compresse da sciogliere in bocca. Assumere regolarmente la propoli può aiutare a ridurre l’infiammazione della gola e a rafforzare il sistema immunitario.
È importante sottolineare che, sebbene questi antinfiammatori naturali possano offrire un sollievo temporaneo, è sempre consigliabile consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento specifico o l’assunzione di farmaci.
Inoltre, oltre a utilizzare questi rimedi naturali, è fondamentale mantenere uno stile di vita sano per prevenire il mal di gola e altre infezioni. Assicurati di bere abbondante acqua, riposare a sufficienza, evitare il fumo e lavare regolarmente le mani per ridurre il rischio di infezioni.
Cibi contro il mal di gola
Aceto di mele: non sarà piacevole, eppure i gargarismi con l’aceto di mele diluito con acqua, pare siano una efficace cura naturale contro il mal di gola, uccidendone l’infezione alla base. In alternativa ai gargarismi, potrete decidere di assumerlo come bevanda, mescolato a limone e miele, anch’essi utili a combattere il mal di gola.
Il limone, in particolare, svolge un’azione antibatterica naturale e può essere utile per disinfettare il cavo orale con dei gargarismi. In alternativa potete provare con una bevanda calda, arricchita con una grossa dose di succo di limone, o più semplicemente una limonata.
Anche acqua tiepida e succo di limone è un ottimo rimedio lenitivo per il mal di gola.
Il rafano: per chi non lo conoscesse, si tratta di una pianta della famiglia delle crucifere. In cucina se ne utilizza la radice, che ha un sapore molto piccante ed allo stesso tempo un’aroma balsamico molto penetrante. Ha un’azione antibatterica ed antinfiammatoria, ed è di grande aiuto anche a chi soffre di asma.
Attenzione però: non utilizzatelo se avete disturbi allo stomaco, all’intestino , e durante la gravidanza!
Per utilizzarlo come cura naturale contro il mal di gola, grattugiatene un cucchiaino, mescolatelo in un bicchiere d’acqua, aggiungendo anche in questo caso un po’ di miele se volete addolcire.