Dieta Chetogenica Semplice: Come Trasformare il Tuo Corpo in 30 Giorni Senza Stress

Scopri la dieta chetogenica semplice con questa guida pratica. Ricette facili, menu pianificati e consigli per perdere peso velocemente. Inizia subito!

Introduzione

Chetogenica Semplice Sauton

Ti sei mai chiesto perché alcune persone riescono a perdere peso mangiando bistecche e burro? Il segreto si chiama dieta chetogenica semplice, un approccio rivoluzionario che sta cambiando le regole del dimagrimento.

La dieta chetogenica semplice elimina tutte le complicazioni della versione tradizionale. Niente calcoli matematici complessi, niente app costose, niente bilance di precisione. Solo principi chiari e risultati concreti che puoi vedere fin dalla prima settimana.

Con questo metodo, trasformerai il tuo metabolismo in un potente brucia-grassi naturale. Imparerai a scegliere i cibi giusti istintivamente, a creare pasti deliziosi in pochi minuti e a mantenere l’energia alta tutto il giorno. La parte migliore? È più semplice di quanto immagini.

Indice Guida Keto

  • Fondamenti della Keto Semplice
  • Il Metodo dei 21 Giorni
  • Lista della Spesa Intelligente
  • Pianificazione Pasti Settimanale
  • Segnali di Successo
  • Superare le Prime Sfide
  • Supplementi Strategici
  • Ricette Quotidiane
  • Strategie di Mantenimento
  • Trappole da Schivare
  • Domande Frequenti

Tempo di lettura stimato: 14-16 minuti

Fondamenti della Chetogenica Semplice Sauton

La dieta chetogenica semplice trasforma il tuo corpo in un efficiente brucia-grassi eliminando le complicazioni inutili. Il principio base è elementare: togli i carboidrati e il tuo organismo inizierà a usare i grassi come fonte primaria di energia.

Questo processo naturale si chiama chetosi ed è lo stesso meccanismo che ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere durante i periodi di carestia. La differenza è che tu scegli consapevolmente quando attivarlo per ottenere benefici straordinari.

La versione “semplice” si concentra sui risultati pratici piuttosto che sui dettagli tecnici. Non serve essere biochimici per avere successo: bastano regole chiare e costanza nell’applicarle.

chetogenica facile ricette

I 4 Pilastri Fondamentali:

  1. Eliminazione Carboidrati
    • Rimuovi completamente pane, pasta, riso e zuccheri
    • Mantieni i carboidrati sotto i 20 grammi al giorno
    • Concentrati su verdure a foglia verde
  2. Grassi di Qualità
    • Olio extravergine d’oliva come base
    • Avocado, noci e semi oleosi
    • Burro grass-fed e olio di cocco
  3. Proteine Moderate
    • 1,2-1,6 grammi per kg di peso corporeo
    • Carni, pesci, uova di qualità
    • Evita eccessi che possono bloccare la chetosi
  4. Idratazione Potenziata
    • Minimo 35ml per kg di peso corporeo
    • Aggiungi elettroliti naturali
    • Monitora il colore delle urine

Meccanismo d’Azione Semplificato:

Giorni 1-3: Il corpo esaurisce le riserve di glucosio

Giorni 4-7: Inizia la produzione di chetoni

Settimana 2-3: Adattamento metabolico completo

Mese 1: Ottimizzazione e stabilizzazione

Esempio Concreto:

Stefania, 42 anni, ha perso 6 kg nel primo mese seguendo solo questi 4 pilastri. La sua giornata tipo: colazione con avocado e uova, pranzo con insalata e pollo, cena con pesce e verdure saltate.

⚡ Consiglio Rapido: Inizia eliminando solo 3 categorie: pane, pasta e dolci. Il resto viene da sé.

❌ Errore Comune: Molti si complicano la vita con regole troppo rigide. La semplicità è la chiave del successo.

Il Metodo dei 21 Giorni

Il metodo dei 21 giorni per la chetogenica divide il processo in tre fasi distinte da 7 giorni ciascuna. Questo approccio graduale riduce lo shock metabolico e aumenta le probabilità di successo a lungo termine.

Ogni settimana ha obiettivi specifici e progressivi. Non devi pensare a cambiare tutto immediatamente: ti concentri solo sui miglioramenti della settimana corrente. Questo riduce lo stress mentale e rende tutto più gestibile.

Il numero 21 non è casuale: gli studi dimostrano che servono almeno 21 giorni per consolidare una nuova abitudine. Alla fine del ciclo, le scelte keto diventeranno automatiche e naturali.

SETTIMANA 1: Eliminazione e Sostituzione

Obiettivi:

  • Rimuovi tutti i carboidrati evidenti
  • Sostituisci con alternative keto
  • Stabilizza l’idratazione

Piano Giornaliero:

  • Mattino: Elimina cereali da colazione
  • Pranzo: Sostituisci panini con insalate
  • Cena: Sostituisci pasta con verdure
  • Sera: Pianifica il giorno successivo

Checklist Settimanale: □ Svuotata la dispensa dai carboidrati □ Acquistati cibi sostitutivi □ Bevuti almeno 2,5L di acqua al giorno □ Preparati 3 spuntini keto per emergenze

SETTIMANA 2: Ottimizzazione e Adattamento

Obiettivi:

  • Affina le porzioni di grassi e proteine
  • Gestisci i sintomi di adattamento
  • Stabilisci routine alimentari

Focus Speciali:

  • Aumenta l’assunzione di elettroliti
  • Monitora i segnali di chetosi
  • Riduci l’attività fisica intensa

Sintomi Normali:

  • Leggera stanchezza (giorni 8-12)
  • Cambiamenti nell’alito
  • Riduzione dell’appetito

SETTIMANA 3: Consolidamento e Perfezionamento

Obiettivi:

  • Perfeziona il timing dei pasti
  • Aumenta la varietà delle ricette
  • Pianifica strategie sociali

Traguardi da Raggiungere:

  • Energia stabile tutto il giorno
  • Appetito naturalmente ridotto
  • Primi risultati visibili
  • Abitudini consolidate

Piano di Emergenza per Ogni Settimana:

Se hai Fame Improvvisa:

  • Bevi un bicchiere d’acqua con sale
  • Mangia 10 olive o una manciata di noci
  • Aspetta 15 minuti prima di decidere

Se hai Voglia di Dolce:

  • Mangia un quadretto di cioccolato 85%
  • Prepara un tè con stevia
  • Mastica una gomma senza zucchero

Storia di Successo:

Giuseppe ha seguito il metodo dei 21 giorni perdendo 8 kg e guadagnando energia. La chiave del suo successo: pianificazione settimanale e flessibilità nei dettagli.

⚡ Consiglio Rapido: Segna ogni giorno completato su un calendario. La visualizzazione del progresso mantiene alta la motivazione.

📊 Statistiche Chiave: L’85% di chi completa i primi 21 giorni continua la dieta per almeno 3 mesi.

Lista della Spesa Intelligente

Una spesa chetogenica intelligente ti fa risparmiare tempo, denaro e tentazioni. Avere la lista giusta elimina l’improvvisazione e garantisce che tu abbia sempre i cibi corretti a disposizione.

La strategia vincente è organizzare la spesa per categorie e frequenza d’acquisto. Alcuni alimenti li compri settimanalmente, altri durano tutto il mese. Questa pianificazione riduce gli sprechi e ottimizza il budget.

Il trucco è fare sempre la spesa dopo aver mangiato e con una lista dettagliata. La fame e l’improvvisazione sono i nemici principali di una spesa keto efficace.

Lista Settimanale (Prodotti Freschi):

PROTEINE ANIMALI:

  • 1 kg di pollo (petto + cosce)
  • 500g di carne rossa (manzo o maiale)
  • 400g di pesce (salmone, branzino, orata)
  • 12 uova biologiche
  • 200g di affettati senza zuccheri aggiunti

VERDURE A BASSO IG:

  • 500g di spinaci freschi
  • 300g di broccoli
  • 2 zucchine medie
  • 200g di rucola
  • 1 cespo di lattuga
  • 200g di fagiolini

GRASSI FRESCHI:

  • 3 avocado maturi
  • 250g di burro di qualità
  • 200ml di panna da cucina
  • 150g di formaggio stagionato

Lista Mensile (Prodotti da Dispensa):

OLI E CONDIMENTI:

  • 1L di olio extravergine d’oliva
  • 500ml di olio di cocco
  • Aceto di mele biologico
  • Sale marino integrale
  • Spezie varie (origano, basilico, curcuma)

FRUTTA SECCA E SEMI:

  • 500g di noci miste
  • 200g di semi di girasole
  • 150g di mandorle
  • 100g di semi di chia

CONSERVE E SCATOLAME:

  • Tonno in olio d’oliva (6 scatole)
  • Olive verdi e nere (4 vasetti)
  • Pomodori pelati senza zucchero (2 latte)
  • Brodo di ossa (4 brick)

Strategia di Acquisto per Reparti:

REPARTO CARNE/PESCE:

  1. Scegli tagli grassi (cosce vs petto)
  2. Approfitta delle offerte per congelare
  3. Chiedi al pescivendolo quale pesce è più fresco

REPARTO VERDURE:

  1. Preferisci verdure a foglia scura
  2. Evita quelle precotte o condite
  3. Compra bio per le verdure che mangi con la buccia

REPARTO LATTICINI:

  1. Leggi sempre le etichette
  2. Scegli prodotti con più grassi
  3. Evita quelli “light” o “senza grassi”

Budget Ottimizzato (Esempio per 1 Persona/Settimana):

Spesa Essenziale (€35-45):

  • Proteine: €18-22
  • Verdure: €8-12
  • Grassi: €9-11

Spesa Completa (€55-70):

  • Essenziale + frutta secca: €12-15
    • condimenti e spezie: €8-10

Trucchi per Risparmiare:

Shopping Strategico:

  • Compra in offerta e congela
  • Scegli tagli economici ma grassi
  • Approfitta dei mercati locali per le verdure

Preparazione Anticipata:

  • Cucina grandi quantità nel weekend
  • Congela porzioni singole
  • Prepara snack in anticipo

Caso Pratico:

Maria spende 60€ a settimana per una famiglia di 3 persone seguendo questa lista. Ha ridotto gli sprechi del 40% pianificando i menu prima della spesa.

⚡ Consiglio Rapido: Tieni sempre una lista “di emergenza” con 5 prodotti base che ti permettono di cucinare per 2-3 giorni.

🔧 Tool Consigliati: App come “Bring!” per condividere la lista della spesa con il partner.

Pianificazione Pasti Settimanale

La pianificazione settimanale dei pasti keto è il segreto per trasformare la dieta da stress quotidiano a routine automatica. Dedicare 30 minuti nel weekend alla pianificazione ti fa risparmiare ore durante la settimana.

Un menu strutturato elimina l’indecisione dell’ultimo minuto e previene gli sgarri impulsivi. Quando sai già cosa mangiare, è impossibile cedere alle tentazioni perché hai sempre un’alternativa pronta.

La chiave è creare un sistema flessibile ma strutturato. Fissi gli schemi base ma mantieni libertà nelle variazioni quotidiane. Questo equilibrio rende la pianificazione sostenibile nel tempo.

Template Settimanale Base:

SCHEMA COLAZIONI (Rotazione 3 Opzioni):

  • Opzione A: Uova + verdure + grassi
  • Opzione B: Avocado + proteine
  • Opzione C: Smoothie keto + noci

SCHEMA PRANZI (Rotazione 4 Opzioni):

  • Lunedì/Giovedì: Insalate complete
  • Martedì/Venerdì: Zuppe dense
  • Mercoledì/Sabato: Piatti unici
  • Domenica: Meal prep avanzati

SCHEMA CENE (Rotazione 5 Opzioni):

  • Proteina + Verdura + Grasso (schema fisso)
  • Varia solo il tipo di cottura e condimenti

Menu Dettagliato della Settimana:

LUNEDÌ:

  • Colazione: Frittata con spinaci e formaggio
  • Pranzo: Caesar salad con pollo grigliato
  • Cena: Salmone al cartoccio con zucchine

MARTEDÌ:

  • Colazione: Avocado con uova in camicia
  • Pranzo: Zuppa di broccoli con pancetta
  • Cena: Bistecca con insalata mista

MERCOLEDÌ:

  • Colazione: Smoothie con avocado e cocco
  • Pranzo: Pollo arrosto con verdure
  • Cena: Pesce spada con melanzane grigliate

GIOVEDÌ:

  • Colazione: Uova strapazzate con burro
  • Pranzo: Insalata di tonno e avocado
  • Cena: Maiale alle erbe con cavolfiori

VENERDÌ:

  • Colazione: Pancetta e uova all’occhio
  • Pranzo: Minestrone senza legumi
  • Cena: Orata al sale con verdure miste

SABATO-DOMENICA: Ripeti variando le verdure

Sistema di Meal Prep (Preparazione Anticipata):

DOMENICA (2 ore di preparazione):

Proteine Base (45 minuti):

  • Cuoci 1 kg di pollo in forno
  • Prepara 500g di carne macinata
  • Lessare 6 uova per spuntini

Verdure Pronte (30 minuti):

  • Lava e taglia tutte le insalate
  • Prepara verdure per saltare in padella
  • Cuoci broccoli e cavolfiori al vapore

Condimenti e Salse (15 minuti):

  • Prepara vinaigrette per la settimana
  • Taglia avocado e conserva con limone
  • Porta olio e spezie a temperatura ambiente

Organizzazione Container:

Container Vetro Grande (Pranzi):

  • Base di verdure crude
  • Proteina cotta sopra
  • Condimento in contenitore separato

Container Piccoli (Spuntini):

  • Mix di noci e olive
  • Uova sode con sale
  • Formaggio a cubetti

Barattoli Vetro (Zuppe):

  • Porzioni singole di zuppe
  • Si conservano 4-5 giorni
  • Facili da riscaldare

Trucchi per Ottimizzare i Tempi:

Cotture Multiple:

  • Usa forno e fornelli contemporaneamente
  • Cuoci proteine diverse insieme
  • Prepara 2-3 contorni in parallelo

Riutilizzo Intelligente:

  • Il pollo di lunedì diventa insalata di martedì
  • Le verdure grigliate diventano frittata
  • Gli avanzi si trasformano in zuppe

Storia di Successo:

Luca ha perso 12 kg in 3 mesi dedicando ogni domenica 90 minuti al meal prep. La pianificazione gli ha fatto risparmiare 2 ore al giorno di decisioni alimentari.

⚡ Consiglio Rapido: Inizia pianificando solo 3 giorni alla volta. Quando diventa automatico, estendi a tutta la settimana.

📊 Statistiche Chiave: Chi pianifica i pasti ha il 65% di probabilità in più di rispettare la dieta.

Segnali di Successo

Riconoscere i segnali di successo della chetogenica ti aiuta a capire che stai procedendo nella direzione giusta, anche quando la bilancia sembra ferma. Il peso è solo uno dei tanti indicatori di progresso.

Molti benefici della dieta chetogenica si manifestano prima della perdita di peso visibile. Energia mentale, stabilità dell’umore e riduzione delle voglie sono spesso i primi segnali positivi che noterai.

Imparare a riconoscere questi indicatori ti mantiene motivato durante i momenti difficili e ti dà conferma che il tuo corpo si sta adattando correttamente al nuovo stile alimentare.

Segnali Fisici Immediati (Giorni 1-7):

Cambiamenti Positivi:

  • Riduzione del gonfiore addominale (2-3 giorni)
  • Diminuzione della ritenzione idrica (perdita 1-3 kg)
  • Alito leggermente diverso (dolciastro/fruttato)
  • Aumento della diuresi (eliminazione liquidi)
  • Stabilizzazione dell’appetito (meno attacchi di fame)

Segnali di Adattamento:

  • Leggera stanchezza iniziale (normale)
  • Cambiamenti nel sonno (temporanei)
  • Maggiore sete del solito
  • Possibili crampi muscolari lievi

Segnali Mentali e Cognitivi (Settimana 2-3):

Miglioramenti Cerebrali:

  • Concentrazione più stabile durante il giorno
  • Assenza di cali energetici post-prandiali
  • Chiarezza mentale aumentata (brain fog ridotto)
  • Umore più equilibrato (meno sbalzi glicemici)
  • Sonno più riposante e profondo

Test Pratico di Concentrazione: Prova a lavorare 2 ore consecutive senza pause. Se riesci facilmente, la chetosi sta funzionando per il tuo cervello.

Segnali Metabolici Avanzati (Mese 1-2):

Indicatori di Flessibilità Metabolica:

  • Puoi saltare un pasto senza drammi
  • Non hai più voglie compulsive di dolci
  • Ti svegli naturalmente energico
  • Mantieni energia costante senza spuntini
  • La fame diventa un segnale gentile, non urgente

Test del Digiuno Intermittente: Se riesci facilmente a digiunare 14-16 ore, il tuo metabolismo si è adattato perfettamente.

Segnali Fisici Avanzati:

Composizione Corporea:

  • Vestiti più comodi anche senza perdita di peso
  • Definizione muscolare più evidente
  • Pelle più luminosa e meno infiammata
  • Riduzione della circonferenza vita (primo punto da misurare)

Performance Fisica:

  • Recupero più rapido dopo l’esercizio
  • Resistenza cardiovascolare migliorata
  • Forza mantenuta o aumentata
  • Meno dolori articolari

Come Monitorare i Progressi:

Misurazione Settimanale:

  • Peso: Stesso giorno, stessa ora, stesse condizioni
  • Circonferenze: Vita, fianchi, cosce, braccia
  • Energia: Scala da 1 a 10 ogni mattina
  • Appetito: Scala da 1 a 10 ogni sera

Valutazione Mensile:

  • Foto di progresso: Stessi vestiti, stessa illuminazione
  • Performance test: Camminata di 20 minuti senza fatica
  • Analisi del sangue: Trigliceridi, HDL, markers infiammatori (opzionale)

Quando Preoccuparsi:

Segnali di Allarme (Contatta un Medico):

  • Stanchezza estrema dopo 2 settimane
  • Crampi muscolari severi persistenti
  • Palpitazioni cardiache frequenti
  • Nausea continua oltre i primi giorni

Caso di Studio:

Francesca ha notato i primi benefici mentali al giorno 5: concentrazione laser al lavoro e niente cali pomeridiani. Il peso ha iniziato a scendere solo dalla seconda settimana, ma lei era già convinta dell’efficacia.

⚡ Consiglio Rapido: Tieni un diario dei segnali positivi per 2 settimane. Rileggerlo nei momenti difficili ti rimotiverà.

📊 Statistiche Chiave: Il 78% delle persone nota miglioramenti cognitivi prima di quelli fisici evidenti.

Superare le Prime Sfide

Le prime sfide della chetogenica sono prevedibili e superabili con le strategie giuste. La maggior parte delle persone abbandona proprio quando è più vicina al successo, non riconoscendo che i disagi iniziali sono temporanei.

Il periodo più critico va dal 3° al 7° giorno, quando il corpo sta completando la transizione metabolica. Avere un piano specifico per ogni possibile ostacolo ti permette di attraversare questa fase senza drammi.

La mentalità vincente è vedere ogni sfida come un segnale che il processo sta funzionando. Il tuo corpo si sta adattando a un nuovo modo di produrre energia, è normale che richieda un periodo di assestamento.

La Temuta “Keto Flu” – Gestione Completa:

Sintomi Tipici (Giorni 3-7):

  • Mal di testa leggero ma persistente
  • Stanchezza generale (non estrema)
  • Irritabilità e sbalzi d’umore
  • Difficoltà di concentrazione temporanea
  • Crampi muscolari lievi
  • Alterazioni del sonno

Protocollo Anti-Keto Flu:

Mattino (Appena Sveglio):

  1. Bevi 500ml di acqua con 1/2 cucchiaino di sale marino
  2. Aggiungi succo di limone per il sapore
  3. Aspetta 30 minuti prima di fare colazione

Durante il Giorno:

  1. Sorseggia brodo di ossa caldo ogni 2 ore
  2. Mantieni l’idratazione costante (piccoli sorsi frequenti)
  3. Evita sforzi fisici intensi

Sera:

  1. Bagno caldo con sali di Epsom (20 minuti)
  2. Integra magnesio 30 minuti prima di dormire
  3. Vai a letto 1 ora prima del solito

Gestire le Voglie Intense:

Strategia “STOP-RESPIRA-AGISCI”:

STOP (30 secondi):

  • Fermati e riconosci la voglia
  • Non giudicarti, è normale
  • Respira profondamente 3 volte

RESPIRA (2 minuti):

  • Bevi un bicchiere d’acqua lentamente
  • Chiediti: “Ho davvero fame o è abitudine?”
  • Visualizza il tuo obiettivo finale

AGISCI (5 minuti):

  • Mangia qualcosa di keto se hai fame vera
  • Fai un’attività alternativa se è voglia emotiva
  • Premia la tua resistenza con qualcosa di non alimentare

Sfide Sociali e Pratiche:

Al Lavoro:

  • Porta sempre snack keto in borsa
  • Informa colleghi stretti delle tue scelte
  • Trova alternative per le pause caffè/brioche

In Famiglia:

  • Cucina porzioni extra per gli altri
  • Spiega i benefici senza predicare
  • Non imporre le tue scelte a tutti

Cene Fuori:

  • Guarda il menu online prima di andare
  • Chiama il ristorante per domande specifiche
  • Non avere paura di fare richieste particolari

Kit di Sopravvivenza per Emergenze:

Borsa SOS (Sempre con Te):

  • Bustina di noci miste (30g)
  • Barretta keto fatta in casa
  • Acqua con elettroliti in polvere
  • Lista dei tuoi “perché” scritti

Casa Base Sicura:

  • Almeno 3 opzioni per ogni pasto sempre pronte
  • Ingredienti per una ricetta veloce (5 minuti)
  • Numeri di ristoranti che fanno consegne keto

Strategie Psicologiche Avanzate:

Tecnica del “E Se…”: Prima di sgarrare, chiediti:

  • “E se resisto solo per oggi?”
  • “E se questo è il momento decisivo?”
  • “E se domani mi sveglio più leggero?”

Metodo delle 24 Ore: Promettiti di resistere solo per 24 ore. Spesso la voglia passa molto prima.

Piano B per Situazioni Critiche:

Se Sgarri Comunque:

  1. Non drammatizzare – un pasto non rovina tutto
  2. Torna subito in keto dal pasto successivo
  3. Aumenta l’acqua per 24 ore
  4. Impara dal trigger che ha causato lo sgarro

Storia Motivazionale:

Antonio ha superato la keto flu più dura al 5° giorno bevendo brodo ogni ora e andando a letto 2 ore prima. Il 6° giorno si è svegliato con un’energia mai provata prima.

⚡ Consiglio Rapido: Programma qualcosa di piacevole per il 7° giorno (non alimentare). Ti darà un obiettivo concreto per resistere.

📊 Statistiche Chiave: Il 90% di chi supera i primi 7 giorni completa almeno il primo mese.

Supplementi Strategici

I supplementi per la chetogenica non sono obbligatori ma possono fare la differenza tra un’esperienza difficile e una transizione fluida. L’obiettivo è supportare il corpo durante l’adattamento, non sostituire una dieta ben pianificata.

La priorità assoluta va agli elettroliti, spesso trascurati ma fondamentali per evitare crampi, stanchezza e altri disagi tipici dei primi giorni. Altri integratori possono ottimizzare i risultati ma non sono essenziali per il successo.

L’approccio intelligente è iniziare con pochi supplementi mirati, valutare i risultati dopo 2-3 settimane, poi eventualmente aggiungere altri in base alle tue esigenze specifiche.

Livello 1 – Supplementi Essenziali:

ELETTROLITI (Priorità Assoluta):

Sodio (2-3g/giorno):

  • Sale marino integrale di qualità
  • Aggiungilo all’acqua, non solo ai cibi
  • Aumenta se sudi molto o fai sport

Magnesio (300-400mg/sera):

  • Preferisci magnesio glicinato (meglio assorbito)
  • Assumilo 30-60 minuti prima di dormire
  • Aiuta rilassamento muscolare e sonno

Potassio (3-4g/giorno):

  • Meglio da fonti alimentari (avocado, spinaci)
  • Se integri, usa citrato di potassio
  • Non superare 99mg per dose (limiti FDA)

Modalità d’Uso Elettroliti:

  • Mattino: Acqua + sale (risveglio metabolico)
  • Pomeriggio: Acqua + potassio (se hai crampi)
  • Sera: Magnesio (preparazione al sonno)

Livello 2 – Supplementi Ottimizzanti:

MCT OIL (Trigliceridi a Catena Media):

  • Benefici: Energia rapida per il cervello, facilita chetosi
  • Dosaggio: Inizia con 1 cucchiaino, aumenta gradualmente
  • Timing: Mattino nel caffè o pre-workout
  • Attenzione: Può causare disturbi intestinali se esageri

OMEGA-3 (EPA/DHA):

  • Benefici: Riduce infiammazione, protegge cuore e cervello
  • Dosaggio: 1-2g al giorno con i pasti
  • Qualità: Scegli oli di pesce purificati
  • Test: Controlla che non abbia odore di pesce rancido

VITAMINA D3 + K2:

  • Benefici: Sistema immunitario, ossa, umore
  • Dosaggio: 2000-4000 UI di D3 + 100-200mcg di K2
  • Timing: Con il pasto più grasso del giorno
Vuoi rimanere aggiornata/o su notizie e collaborazione? Segui la nostra pagina Facebook, Canale Whatsapp e iscriviti al canale Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto