Succo di noni Salugea: benefici, proprietà e prezzo

Conosci il Succo di Noni? Sai dove si acquista? Non si tratta di un semplice succo, ma di un concentrato di elementi nutritive e proprietà benefiche che ne fanno un vero supercibo.

Cos’è il Succo di noni?

Succo di noni Salugea

Il succo di Noni è ricavato da un particolare e semi-sconosciuto frutto del Morinda Citrifolia, albero che cresce nel Sudest Asiatico, in Australia e nei Caraibi.

Il succo che se ne ricava contiene carboidrati e fibre alimentari in quantità moderata, mentre è ricco di vitamina C, niacina (vitamina B3), ferro e potassio.

Ma ciò che desta maggiore interesse del Succo di noni Salugea è il suo alto contenuto di particolari sostanze fitochimiche, tra cui lignani, oligo-e polisaccaridi, flavonoidi, iridoidi, acidi grassi, catechina, beta-sitosterolo e alcaloidi.

Tutte queste sostanze presenti nel Succo di noni Salugea sono sotto osservazione per la loro bioattività e per le possibili proprietà benefiche sulla salute umana.

Succo di noni dove si compra?

Succo di noni dove si compra

Vuoi comprare il succo di Noni di buona qualità a ottimo Prezzo? Ecco alcune offerte con prodotti davvero interessanti ed efficaci:

Benefici e proprietà del succo di Noni

proprietà del succo di Noni

Effetti benefici sul sistema immunitario

Quello che in gergo viene chiamato semplicemente “Noni” è considerato uno dei frutti più nutrienti. Molti dei suoi nutrienti in particolare sono noti per stimolare il sistema immunitario.

Effetti benefici sul sistema digestivo

Già dall’antichità il succo di Noni è stato tradizionalmente usato come efficace lassativo.

Effetti anti-ossidanti

Anche in questo caso il succo di noni si rivela particolarmente efficace, in quanto, messo a confronto con altri frutti, è lui ad avere la meglio. Il Noni può ad esempio vantare una migliore attività antiossidante rispetto all’estratto di semi d’uva.

Effetti analgesici ed antinfiammatori

L’albero Noni è inoltre conosciuto come “albero Mal di testa”, in quanto particolarmente efficace per alleviare il dolore –non solo del mal di testa- senza gli effetti collaterali tossici tipici dei medicinali. Non solo, il succo di Noni ha mostrato risultati simili ai farmaci anti-infiammatori più comuni ( i FANS).

Effetti antibatterici, antimicotici ed antiparassitari

Grazie alla presenza di composti attivi come antrachinoni e terpeni, il Noni è efficace contro batteri e funghi.

Infine, sembra che il succo di Noni possa giocare un ruolo importante nella prevenzione dei tumori : si sta parlando a lungo di questo potente effetto, in quanto, se ciò fosse vero, sarebbe una scoperta molto importante.

Gli studi sono ancora in corso e non è possibile sostenere con certezza che il succo di noni combatte i tumori, ma l’ attività antitumorale del Noni potrebbe essere in effetti giustificata grazie alla presenza  di Damnacantale, una sostanza  che agisce stimolando il sistema immunitario e svolgendo un’azione antiossidante.

Ovviamente, non basta pensare a questo succo come ad una panacea di tutti i mali, il suo uso deve essere necessariamente associato ad uno stilo di vita e ad un’alimentazione sana.

Succo di noni controindicazioni ed effetti collaterali. Parleremo di questo e molto altro in questo paragrafo. Abbiamo parlato sempre bene delle proprietà naturali del Succo di Noni ma non abbiamo mai parlato delle possibili controindicazioni.

Il succo di Noni ha controindicazioni oppure no?

Tira subito un sospiro perché essi sono pochi e di scarsa entità ma è sempre importante conoscerli per poter utilizzare al meglio questo meraviglioso farmaco naturale.

Abbiamo visto in passato le importanti proprietà del Noni e dei suoi derivati (in particolare del succo di noni, tratto dai frutti maturi di questa pianta, trovi tutto nel nostro catalogo): a tutti gli effetti i diversi derivati della morinda citrifolia sono in grado di aiutarci a combattere diversi problemi che ci affliggono quotidianamente.

Si tratta di problemi (come le cefalee, i problemi intestinali, i dolori articolari) che spesso curiamo utilizzando diversi farmaci, dimenticando un fatto molto importante: qualsiasi farmaco, anche quelli per cui non è necessaria la prescrizione di un medico, porta con il suo utilizzo molti effetti collaterali, che possono rivelarsi in alcuni casi spiacevoli e fastidiosi.

L’utilizzo del Noni e dei suoi estratti (succo, foglie, corteccia, radice e fiori) presenta sicuramente un miglior rapporto rischi – benefici rispetto ai farmaci per quel che riguarda gli effetti collaterali, anche se non è completamente priva.

Per questo impariamo a conoscere del Succo di noni anche gli effetti collaterali più importanti per evitare inutili rischi.

Succo di noni controindicazioni ed effetti collaterali più comuni

Gli effetti collaterali più comuni che derivano dall’assunzione della morinda citrifolia (e in particolare dal succo di noni) sono quelli a carico dell’apparato digerente: durante i primi giorni di trattamento è comune che le persone più sensibili presentino problemi allo stomaco o all’intestino.

Ma si tratta di effetti collaterali derivanti dall’adattamento del fisico agli effetti depurativi della morinda citrifolia, un vero effetto detox disintossicante che aiuta a buttare fuori le tossine che il nostro organismo ha al suo interno. Normalmente scompaiono nel giro di pochi giorni di assunzione del prodotto.

In gravidanza e durante il periodo dell’allattamento è consigliabile evitare di assumere farmaci o integratori naturali anche se gli effetti collaterali possono essere di portata limitata.

Succo di noni effetti collaterali e reazioni pericolose

La morinda citrifolia contiene alcune sostanze normalmente non dannose (anzi talvolta ricche di benefici) per l’organismo: ma questo a patto che non sussistano particolari condizioni. Vediamo alcuni di questi casi:

Potassio e patologie dei reni

La morinda citrifolia ha un alto contenuto in potassio, che nel caso di persone affette da patologie renali o che assumono farmaci come diuretici risparmiatori di potassio può comportare problemi ai reni: meglio dunque in questo caso evitare l’assunzione di morinda citrifolia.

Xeronina e fegato

La morinda citrifolia è ricca di xeronina e dei suoi precursori: questa sostanza tende a depositarsi nel fegato, che se già colpito da danno epatico potrebbe avere ulteriori problemi. Anche in questo caso è meglio non assumere morinda citrifolia e i suoi derivati.

Continua a leggere CurarsiNaturale.it, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al canale Curarsi Naturale su WhatsApp

3 commenti su “Succo di noni Salugea: benefici, proprietà e prezzo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto