Ormai siamo in autunno inoltrato, le giornate diventano più fredde e buie. E non c’è nulla di più gradevole, nei pomeriggi uggiosi e nelle fredde sere autunnali, che sorseggiare una fumante tazza di tè.
Molte persone amano il rito corroborante di sedersi tranquilli a bere il tè, magari davanti al fuoco e con un bel libro da leggere.
Esistono innumerevoli tipi diversi di tè e hanno delle caratteristiche molto differenti. Ve n’è uno, però, molto speciale: il Rooibos (che in afrikaans significa proprio arbusto rosso), conosciuto anche come tè rosso africano o redbush.
The Rosso Rooibos
Il Te Rosso Rooibos arriva dal Sudafrica e si presenta come un cespuglio che appartiene alla famiglia delle leguminose. Già in passato i nativi beneficiavano delle sue molteplici qualità e oggi è considerato la bevanda nazionale sudafricana. La bevanda si ottiene dall’infusione delle foglie essiccate ed ha un bellissimo colore rosso scuro, un buon profumo intenso ed un sapore dolce e fruttato: infatti è buono anche senza zucchero!
alternativa ai tè classici, soprattutto di sera e per le persone affette da ipertensione o, più in generale, per tutti quelli che devono limitare l’assunzione di tale sostanza.
Anche il contenuto di tannini è veramente ridotto, per questo esso mantiene la propria dolcezza anche se lasciato a lungo in infusione. Ha inoltre proprietà antiossidanti, perciò combatte la formazione dei radicali liberi, caratteristiche digestive e antivirali (come dimostrato da recenti studi dermatologici).
È anche indicato per chi segue diete ipocaloriche per dimagrire facilmente, infatti il suo contenuto calorico è pressoché nullo e contribuisce ad aumentare l’assunzione giornaliera di liquidi, che sono molto importanti per combattere la ritenzione idrica.
Si può bere sia caldo che freddo e se ne consiglia un consumo quotidiano per beneficiare di tutte le sue qualità.
Ne avevo già sentito parlare. Ho in particolare un amica che lo ha usato per un po’ (nel periodo estivo) ed effettivamente mi diceva che era ottimo per evitare di disidratarsi e allo stesso tempo non dava un grosso apporto calorico… in più è anche buono. Se dovessi lo consiglierei per indiretta esperienza.