Eczema mani rimedi naturali

Eczema, che fastidio. È un circolo vizioso che porta a un disagio quasi insopportabile. Chi soffre di questo problema particolare comprende di che cosa sto parlando, vero?

Prima di vedere i rimedi naturali più efficaci vediamo che cosa è l’eczema. È un termine generico usato per descrivere diverse condizioni della pelle che risulta essere infiammata e scolorita.

Eczema mani
Eczema mani

Eczema, che fastidio. È un circolo vizioso che porta a un disagio quasi insopportabile. Chi soffre di questo problema particolare comprende di che cosa sto parlando, vero?

Eczema mani, prima di vedere i rimedi naturali più efficaci vediamo che cosa è l’eczema. È un termine generico usato per descrivere diverse condizioni della pelle che risulta essere infiammata e scolorita.

La pelle si presenta alla vista come rossa e secca; occasionalmente possono sussistere anche piccole vesciche o croste. Più comunemente può essere vista come una variante della dermatite.

L’eczema è spesso causato da allergie ed è molto comune nei bambini. Ma perché si presenta? È probabile che il motivo sia una minore produzione di grassi e oli da parte della pelle e quindi vi è meno capacità di trattenere l’acqua. Lo spazio tra le cellule si allarga e comincia a perdere liquidi dal derma. In questo modo i batteri entrano più facilmente.

Quello che puoi fare a riguardo è utilizzare dei rimedi naturali contro l’eczema che rafforzano la barriera epiteliale e leniscono i problemi specifici come il prurito e l’infiammazione. Vuoi sapere quali sono?

Migliori Rimedi naturali contro l’eczema per combatterlo su mani e sul corpo

  • Olio di cocco

Cominciamo con uno dei  rimedi naturali contro l’eczema più semplice e diretto, va bene? L’olio di cocco penetra nella pelle e riempiono lo spazio intercellulare aperto causato dalla perdita di umidità. Naturalmente fanno parte della famiglia dei lipidi (grassi) e sono quindi fondamentale per evitare la pelle secca.

olio di cocco vergine

Lavati le mani con acqua e asciugare. Strofina l’olio di cocco sulle zone colpite e lascia asciugare sulla pelle. Applicalo più volte al giorno, se necessario.

Qui trovi il migliore e più efficace sul mercato

  • Burro

Quando si tratta di calmare il prurito e le dolorose macchie sulla pelle, non c’è niente di meglio del burro. Molte delle sue proprietà benefiche provengono dagli acidi grassi che riparano, guariscono e ammorbidiscono la pelle danneggiata; inoltre, contribuisce a ridurre l’infiammazione.

Attenzione, non sto parlando del burro che troviamo al supermercato o che abbiamo in casa, ma di una combinazione di 4 meravigliosi ingredienti che, messi insieme, formano un olio curativo spettacolare: burro di Jojoba, burro di Karitè, olio di cocco e cera d’api. La cera è principalmente il mezzo che serve ad addensare il burro, anche se aiuta ad ammorbidire la pelle. Il burro di Jojoba e l’olio sono invece delle ottime aggiunte.

A fine articolo troverai i riferimenti per avere maggiori informazioni per ogni tipo di prodotto qui sopracitato.

Fondi la cera d’api e il Jojoba a bagnomaria, poi aggiungi l’olio di cocco e mescola fino a che non è completamente sciolto. Abbassa di poco la fiamma e aggiungi il burro di Karitè mischiando mentre si sta sciogliendo, questo semplicemente perché è più sensibile al calore. Versa il composto in vasetti di vetro a chiusura ermetica e lascia raffreddare. Applicalo abbondantemente sulle zone interessate.

Se vuoi preparare un rimedio contro la pelle secca a casa tua, qui abbiamo parlato di una crema corpo fai da te per pelle secca.

  • Glicerina

Molti rimedi naturali contro l’eczema coinvolgono oli, ma potrebbero non funzionare per tutti. Non pensare subito al peggio, ti sto presentando la Glicerina, ma non è quello che credi! È la “spina dorsale” dei lipidi ed è solitamente un sottoprodotto della produzione del sapone.

La differenza con la Glicerina regolare è che questa si basa su piante. Proviene da oli e grassi che si trovano all’interno del cocco o nell’olio di palma; mentre la prima proviene da grassi animali e non è commestibile come quella vegetale. Può aiutare a ripristinare l’umidità e combatte il prurito e l’infiammazione. Usa un rapporto di 1 a 1 di Glicerina e acqua, versa il tutto in un flacone spray e spruzza sulla pelle.

  • Avena

Se l’eczema è complicato da gestire, puoi usare l’avena. Idrata la pelle e lenisce il prurito e il dolore. La farina d’avena ha proprietà antiinfiammatorie che alleviano il disagio causata dall’infiammazione dell’eczema.

Versa la farina d’avena in una garza e fanne un fagottino. Mettilo a bagno per circa 10-15 minuti e applica sulle zone colpite.

  • Te e tisane

La camomilla è uno dei rimedi naturali contro l'eczemaLa camomilla è incredibile e lenitivo sulla pelle. È uno dei rimedi naturali contro l’eczema che emana anche un buonissimo odore. Riduce l’infiammazione, il prurito e guarisce le macchie.

Funziona esattamente come l’impacco di farina d’avena, il procedimento è totalmente identico!

  • Miele

Il miele è fantastico per alleviare i sintomi dell’eczema. È antimicrobico, antiinfiammatorio e velocizza il processo di guarigione della pelle rotta. Controindicazione? Può risultare un po’ appiccicoso ed è quindi meglio usarlo su piccole zone invece di applicarlo sugli interi arti.

Rimedi naturali contro l'eczema: il mieleLavati e asciugati le mani. Metti uno strato sottile di miele sull’area interessata. Puoi anche coprirlo con una benda per evitare che possa sfregare su qualsiasi altra cosa, ma personalmente consiglio di lasciarlo respirare.

Bastano 20-30 minuti e poi puoi risciacquare con acqua fredda, asciuga e riapplica un nuovo strato sottile. Fallo almeno 3 volte nell’arco di una giornata intera.

  • Argilla

L’ultimo dei rimedi della nonna  contro l’eczema che ti presento è l’argilla. Come ben sai, con questo fastidioso problemi tenti a grattarti e si possono aprire piccole ferite che fanno poi la crosta, ma poi prudono ancora e non si dà tempo alla pelle di guarire. L’argilla è ricca di magnesio, calcio, ferro, potassio e altri minerali. Questo la rende una pasta perfetta per bloccare il dolore e il prurito.

Leggi l’articolo di approfondimento sulle proprietà dell’Argilla verde ventilata

Forma una pasta cremosa mescolando acqua con estratto di amamelide e applica direttamente sulla zona interessata. Lascia asciugare e poi risciacqua con acqua fredda. Asciuga ancora poi con un panno morbido e pulito.

Ecco qui elencati i prodotti che abbiamo citato in questo articolo, ti basterà cliccare su quello che ti interessa per avere maggiori informazioni :

Continua a leggere CurarsiNaturale.it, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al canale Curarsi Naturale su WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto