Alimentazione ayurvedica cibi da evitare e sconsigliati

L’alimentazione ayurvedica è un modello di nutrizione basato sulle antiche pratiche mediche indiane dell’ayurveda. Il suo scopo è di aiutare a mantenere l’equilibrio dei dosha, o energie vitali, per prevenire la malattia e promuovere la salute.

Per seguire un’alimentazione ayurvedica, è importante scegliere gli alimenti giusti in base al proprio dosha, evitando quelli che sono troppo freddi, troppo caldi, troppo pesanti o troppo leggeri. L’ayurveda incoraggia a mangiare cibo fresco e nutriente che sia biologicamente adatto al corpo umano.

Nell’alimentazione ayurvedica si sconsigliano cibi ricchi di additivi, conservanti e grassi saturi, e si consiglia di cucinare i cibi in modo adeguato per preservare i loro nutrienti e i loro sapori naturali.

Inoltre, l’ayurveda sostiene che mangiare a orari regolari sia importante per mantenere un equilibrio dei dosha e per prevenire la malattia. Questo significa che è importante mangiare cinque o sei pasti al giorno a intervalli regolari, evitando di saltare i pasti o mangiare troppo tardi la sera.

Alimentazione ayurvedica cibi da evitare e sconsigliati

Secondo l’ayurveda, ogni persona ha una combinazione unica di dosha, o energie vitali, che influiscono sulle loro esigenze nutrizionali e sul modo in cui il cibo viene elaborato dal corpo. I tre dosha principali sono Vata, Pitta e Kapha.

L’ayurveda consiglia di scegliere gli alimenti in base al proprio dosha per mantenere l’equilibrio energetico e prevenire la malattia. Ad esempio, per coloro che hanno un dosha Vata prevalente, si consigliano cibi caldi, pesanti e grassi per equilibrare l’energia Vata che tende ad essere instabile e secca.

Al contrario, per coloro che hanno un dosha Pitta prevalente, si consigliano cibi freschi e leggeri per equilibrare l’energia Pitta che tende ad essere intensa e infiammabile.

-> Leggi anche Medicina Ayurvedica

Mangiare cibo fresco e nutriente

L’ayurveda sottolinea l’importanza di mangiare cibo fresco e nutriente per mantenere la salute e la vitalità del corpo. Si raccomanda di scegliere cibi che siano biologicamente adatti al corpo umano e che offrano una vasta gamma di nutrienti essenziali per il benessere.

Il cibo fresco e nutriente fornisce energia e nutrimento per il corpo, aiuta a prevenire le malattie e migliora la digestione. Inoltre, mangiare cibi freschi e nutrienti contribuisce a mantenere un sistema immunitario forte e a promuovere una buona salute generale.

Inoltre, l’ayurveda incoraggia a evitare cibi raffinati e processati, poiché questi tendono a essere poveri di nutrienti e possono contenere additivi e conservanti che possono avere effetti negativi sulla salute. Invece, si incoraggia a scegliere cibi freschi, interi e non elaborati, per ottenere i massimi benefici nutrizionali e una digestione ottimale.

Evitare cibi spazzatura

L’ayurveda raccomanda di evitare cibi spazzatura poiché questi possono avere effetti negativi sulla salute. Cibi spazzatura, come junk food, snack e cibi processati, sono spesso ricchi di additivi, conservanti e grassi saturi che possono avere effetti negativi sulla salute a lungo termine.

Questi cibi possono contribuire ad aumentare il rischio di malattie croniche, come il diabete, le malattie cardiovascolari e l’obesità. Inoltre, possono avere un effetto negativo sulla digestione, peggiorare l’equilibrio dei dosha e interferire con il sistema immunitario.

L’ayurveda raccomanda di evitare questi cibi spazzatura e di scegliere invece cibi freschi e nutrienti, come frutta e verdura, proteine magre, cereali integrali e legumi, per fornire al corpo i nutrienti essenziali di cui ha bisogno.

Cucinare in modo adeguato

L’ayurveda ritiene che la cucina sia un aspetto importante dell’alimentazione e che la maniera in cui i cibi vengono cucinati abbia un impatto significativo sulla loro qualità nutrizionale e sul loro gusto.

Per questo motivo, l’ayurveda consiglia di cucinare i cibi in modo adeguato per preservare i loro nutrienti e i loro sapori naturali. Questo significa evitare di cuocere i cibi a temperature troppo elevate o per troppo tempo, o di trattarli con metodi di cottura invasivi che possono distruggere i loro nutrienti e il loro gusto.

Invece, l’ayurveda incoraggia a utilizzare metodi di cottura più gentili, come la cottura a vapore, la cottura lenta o la cottura in forno, per preservare i nutrienti e il gusto dei cibi. Inoltre, l’ayurveda sostiene che l’utilizzo di spezie e erbe aromatiche nel processo di cottura possa aumentare il valore nutrizionale dei cibi e migliorare il loro gusto.

Mangiare a orari regolari

L’ayurveda sostiene che mangiare a orari regolari sia un fattore importante per la salute e il benessere del corpo. Secondo questa filosofia, mangiare a orari regolari aiuta a mantenere un equilibrio dei dosha, che sono i tre principi energetici che governano il corpo e la mente.

L’ayurveda sostiene che i dosha si equilibrano durante il giorno e che mangiare a orari regolari può aiutare a mantenere questo equilibrio, prevenendo così la malattia.

Inoltre, mangiare a orari regolari può aiutare a prevenire la fame eccessiva e gli sbalzi di zucchero nel sangue, che possono portare a scelte alimentari poco sane e a disturbi del sonno.

L’ayurveda consiglia di mangiare tre pasti principali al giorno e di evitare di saltare i pasti o di mangiare troppo tardi la sera. Inoltre, incoraggia a prenderti il tempo per mangiare in modo consapevole e calmo, concentrandosi sui cibi che si stanno mangiando e su come questi influenzano il proprio benessere.

Libri sull’Alimentazione ayurvedica

Continua a leggere CurarsiNaturale.it, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al canale Curarsi Naturale su WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto