Miele di Manuka: proprietà, dove si compra e opinioni

Miele di Manuka

Il miele di Manuka, forse non tutti lo sanno, era usato in passato come preparato medicinale, gli Egizi ne avevano fatto un vero e proprio toccasana per milioni di patologia, gradualmente il suo utilizzo è andato diminuendo ma in molte case è ancora utilizzato, come succede con tutto il miele, per rimedi della nonna.

Le tracce di questo miele, prodotto in Nuova Zelanda, per molto tempo si sono perse ma recentemente alcuni studiosi lo hanno riportato alla ribalta poiché sembra avere più proprietà degli antibiotici e sembrerebbe curare ceppi batterici che i medicinali non riescono a contrastare.

Miele di Manuka prezzo: dove si compra?

Ci sono varie tipologie di miele di manuka: ecco i prezzi su Amazon dove puoi comprare i prodotti in offerta leggendo anche le recensioni di ognuno.

Il miele di Manuka della Nuova Zelanda è un “miele di lusso” proviene da api che si nutrono del cespuglio di Manuka. Costa un po’ più rispetto agli altri vasetti di miele ed è considerato più pregiato dati i suoi numerosi benefici e il suo status di “superfood”.

Si pensa che il miele di Manuka abbia proprietà antibatteriche e alcuni lo usano persino per curare le ferite o combattere l’acne. Per gli atleti, soprattutto i corridori, si sostiene che questo prodotto naturale sia eccezionalmente ricco di antiossidanti e possa combattere le infiammazioni.

Ma cosa dice la ricerca scientifica al riguardo? È davvero un miele rivoluzionario oppure l’ennesimo prodotto che va di moda al momento?

Analizziamo da vicino il miele di Manuka della Nuova Zelanda e scopriamo come si assume, i suoi benefici e gli effetti collaterali.

Cosa è il Miele di Manuka della Nuova Zelanda

Come accennato, si tratta di un miele prodotto da api che si nutrono di una pianta specifica, quella di Manuka. È ricco di zucchero, ha un pH basso ed è in grado di contrastare la crescita batterica. Fra i suoi componenti c’è anche un composto chiamato Metil Gliossale (MGO), che deriva dal fitochimico trovato nel nettare di alcuni fiori in Nuova Zelanda.

Il MGO ha alcune proprietà tossiche, ma non ci sono prove a dimostrazione che questa tossina danneggi le cellule umane. Al contrario, il miele di Manuka sembra attaccare le cellule batteriche, favorendo la guarigione.

Il miele di Manuka della Nuova Zelanda contiene anche un gruppo di antiossidanti chiamati fenoli, che contribuiscono alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Possiede livelli più elevati di composti fenolici antiossidanti rispetto ad altri mieli, quindi possiede importanti proprietà antimicrobiche.

Anzi, più è alto il MGO, più antiossidanti contiene. Il numero di Metil Gliossale è indicato sull’etichetta anteriore delle confezioni. L’insieme di queste proprietà benefiche potrebbero rappresentare un’ottima barriera naturale contro lo sviluppo di tumori.

Come si assume Miele di Manuka? Dosi e raccomandazioni

Nonostante tutti questi benefici, è importante ricordare che il miele di Manuka è sempre uno zucchero. Un cucchiaio ha 70 calorie e 16 grammi di zucchero puro, senza proteine ​​o fibre. E mentre gli atleti possono metabolizzare meglio un apporto maggiore di zuccheri  (ti dà l’energia di cui hai bisogno per alimentare le tue corse), dalle altre persone dovrebbe essere trattato come qualsiasi altro zucchero aggiunto.

L’American Heart Association raccomanda agli uomini di consumare non più di 36 grammi di zucchero aggiunto al giorno e alle donne di non più di 25 grammi.

Quindi, meglio ridimensionare l’assunzione e non esagerare superando le dosi raccomandate. Si può assumere 1 cucchiaino (quello da tè) di miele della Nuova Zelanda lontano dai pasti non più di 3 volte al giorno. La cosa importante è non aggiungerlo come dolcificante alle bevande calde. Questo tipo particolare di miele mantiene inalterati i suoi benefici solo se consumato freddo.

Benefici e proprietà del miele di Manuka

Il miele di Manuka è prodotto da api che impollinano il fiore Leptospermum scoparium, comunemente noto come il cespuglio di Manuka. Come abbiamo visto, le sue proprietà antibatteriche sono ciò che lo distingue dal miele tradizionale.

Il Metil Gliossale è il suo ingrediente attivo e probabilmente responsabile di questi effetti antibatterici. Inoltre, ha benefici antivirali, antinfiammatori e antiossidanti.

Infatti, è stato tradizionalmente usato per la guarigione delle ferite, per calmare il mal di gola, prevenire la carie e migliorare i problemi digestivi.

Ecco i principali benefici per la salute basati su ricerche scientifiche condotte sul miele di Manuka della Nuova Zelanda (per un approfondimento, leggi questo articolo sul Times sui poteri curativi del miele).

Visita il sito del nostro Partner per saperne di più sul Miele di Manuka della Nuova Zelanda.

Proprietà principali del miele di Manuka:

  • Amaro-tonica,
  • eupeptica,
  • lassativa,
  • cicatrizzante,
  • antinfiammatoria.

Una volta spiegato cos’è il Miele di Manuka e quali sono le sue origini, passiamo naturalmente alle proprietà. La prima cosa da dire è che non ci sono controindicazioni se non per i diabetici. I suoi utilizzi sono naturalmente di tipo alimentare, tantissime sono le persone che lo usano come fosse uno sciroppo ma può essere utilizzato anche in dolci, biscotti e naturalmente come dolcificante.

Moltissime persone lo danno addirittura ai bambini per prevenire tosse e le infezioni che solitamente insorgono a causa dell’asilo. Se per gli adulti non ci sono regole di assunzione del miele, nel caso dei bambini sopra i 2 anni di età viene somministrato da uno a due cucchiaini da caffè al giorno mezz’ora prima dei pasti.

Proprio per i bambini c’e’ anche lo sciroppo al Miele di Manuka che puoi trovare cliccando qui sotto

Sciroppo al Miele di Manuka - MGO 400
Sciroppo al Miele di Manuka – MGO 400
€ 25.75

Questo miele ha tante proprietà come antibiotico naturale ma anche un antibatterico, antivirale, antiossidante, antisettico, antinfiammatorio. Cancella infezioni, batteri come lo staffilococco, infezioni resistenti agli antibiotici, previene funghi, può curare anche malattie come la tigna e naturalmente è completamente biologico e naturale.

Ma vediamo nel dettaglio le malattie che i medici curano con il miele di Manuka:

  • piede d’atleta, eruzioni cutanee, herpes
  • artrite, bruciature, sintomi da raffreddamento
  • acne, infezioni, fastidi e dolori
  • mal di gola, ulcera, ferite ed abrasioni
  • herpes labiale, punture di insetto, odori corporali e dei piedi
  • tigna, pidocchi, psoriasi
  • scabbia, pelle secca, reflusso gastrico.

miele di manuka

La cura delle ferite

La grande novità riguardante il Miele di Manuka, arriva da un uso non alimentare, vale a dire la cura topica delle ferite. Tra le capacità più notevoli di questo miele ci sarebbe quella di creare un ambiente di guarigione sulle ferite e permettere alle nuove cellule della pelledi crescere prevenendo cicatrici.

Le indagini su questo utilizzo sono ancora in atto ma 22 sono state le ricerche scientifiche condotte finora e pubblicate su International Journal of Lower Extremity Wounds e il risultato sembra essere per tutte lo stesso, vale a dire che il Miele di Manuka è cicatrizzante e curativo.

Insomma il Miele di Manuka è davvero un toccasana e un vero e proprio medicinale per tantissime patologie di diverso genere. Cosa aspettiamo?

Pelle secca? Quante volte ti è capitato ed hai provato fastidio per questo? Segui questi consigli e crea il tuo impacco per la pelle al miele

Ti presento un ottimo prodotto da fare direttamente a casa tua per ridare idratazione alla tua pelle. L’elemento su cui voglio mettere la lente di ingrandimento é 100% naturale in quanto è il frutto della fatica delle laboriose api.

Sto parlando del miele. Quest’ultime volano di fiore in fiore, donando al miele gusti e sapori differenti a seconda delle piante dove si posano.

Ci sono ancora troppe persone che sottovalutano i prodotti naturali.

Anche nel caso di problematiche di salute lievi, scelgono di ricorrere alla medicina tradizionale, con prodotti di sintesi tanto efficaci quanto aggressivi e dannosi. Si dovrebbe partire da un semplice ragionamento che è quello di risalire alle cause di un malessere e non di curare semplicemente il sintomo del malessere stesso.

Questo perchè se non si cura la causa, il sintomo prima o poi si riproporrà più aggressivo di prima. Parlando di pelle secca e tirata, io ti consiglio di prendere veramente in considerazione i benefici di cui possiamo godere utilizzando le cure naturali.

Focalizziamo la nostra attenzione sulla pelle seccamiele

E’ una problematica che colpisce maggiormente le donne, solitamente più attente alla cura del proprio corpo.

In un altro articolo ho parlato di un ottimo prodotto per ringiovanire il tuo viso e che si chiama argireline.

Quella che noi chiamiamo pelle secca, il più delle volte, è una parziale disidratazione. Questo è un problema molto comune del quale molto persone non conoscono le cause.

Nella maggior parte dei casi si ha a che fare con un’abbondante perdita di liquidi attraverso i pori della nostra pelle, senza che questa abbia una adeguata reidratazione.

Vi sono condizioni che facilitano il processo di disidratazione e secchezza della nostra pelle :

– un clima freddo e secco;
– un contatto prolungato con l’acqua o per più volte al giorno, con frequenti asciugature;
– l’uso di detergenti troppo aggressivi, responsabili di asportare lo strato protettivo della pelle che si trova in superficie come prima difesa, detto film idrolipidico;
prendere il sole ripetutamente senza prendere le giuste difese per la tua pelle con conseguente esposizione alle radiazioni.

– la fobia di mantenere l’abbronzatura può diventare patologica e decisamente pericolosa per la tua pelle.

Per aiutare la tua pelle ad essere più idratata, ma anche elastica e giovane ci sono delle regole base da seguire. Ho detto giovane in quanto, con l’avanzare dell’età, la produzione normale del sebo diminuisce, favorendo una minore percentuale di idratazione fisiologica. All’inizio dell’articolo ho accennato delle ottime proprietà benefiche attribuite al miele.

In questo caso col miele puoi preparare un’ottima lozione nutritiva per la cura della tua pelle molto facile da preparare.

Un’autentica crema fai da te

Questa lozione cosmetica è a base di miele e albume e ha un effetto rinvigorente per la pelle disidrata e sciupata :

– rompere l’uovo e montare il bianco in un piatto fondo

– aggiungere 2 cucchiai di miele caldo in modo che sia molto liquido

– aggiungere 4 gocce di mandorla dolce

– mescolare bene affinchè non si presentino grumi.

Applicare con del cotone la crema sulla tua pelle e lasciare agire una notte.

La tua nuova crema fai da te deve essere immediatamente applicata e non conservata per non perdere le sue proprietà benefiche.

Aiutare nella guarigione delle ferite

Sin dai tempi antichi, il miele è stato usato per curare ferite, ustioni, piaghe e bolle. Nel 2007, questo prodotto delle api è stato approvato ufficialmente dalla FDA statunitense (Food and Drug Administration) come opzione per il trattamento delle ferite

Il miele diventa un antibatteriche e un antiossidante naturale mantenendo una barriera protettiva che previene le infezioni microbiche nella ferita.

Numerosi studi hanno dimostrato che questa specifica tipologia di miele può migliorare la guarigione delle ferite, amplificare la rigenerazione dei tessuti e persino diminuire il dolore nei pazienti che soffrono di ustioni.

Ad esempio, uno studio di 2 settimane gli effetti dell’applicazione di una medicazione al miele di Manuka su 40 persone con ferite non cicatrizzanti. Ha mostrato che l’88% delle ferite sono diminuite di dimensioni. Inoltre, la sostanza naturale ha contribuito a creare un ambiente acido, che favorisce la guarigione della ferita.

Può curare le ulcere diabetiche

Sempre nell’ambito di “guarigione ferite”, è stato scoperto anche questo particolare potere curativo.

Uno studio condotto in Arabia Saudita ha evidenziato che le medicazioni fatte con miele di Manuka, se usate in combinazione con il trattamento convenzionale della ferita, hanno guarito le ulcere diabetiche in modo più efficace rispetto al solo trattamento convenzionale

Un altro studio, ha dimostrato che le medicazioni fatte con questo portentoso prodotto delle api della Nuova Zelanda hanno ridotto i tempi di guarigione e le ferite disinfettate nei pazienti con ulcere del piede diabetico.

In più, i pazienti hanno riferito che le cicatrici trattate con miele di Manuka erano meno rigide e molto meno dolorose, rispetto alle cicatrici trattate con la classica vaselina.

Promuovere la salute orale

Secondo il CDC (Center for Disease Control and Prevention – un importante organo sanitario gestito dal governo statunitense) quasi il 50% delle persone ha una qualche forma di malattia parodontale o potrebbe svilupparla.

Per evitare la carie e mantenere le gengive sane, è importante ridurre al minimo i batteri orali cattivi che possono causare la formazione di placca. Tuttavia, è anche importante non eliminare completamente i buoni batteri orali che sono responsabili del mantenimento della salute della bocca.

Gli studi hanno dimostrato che il miele di Manuka attacca i batteri orali dannosi associati alla formazione di placca, infiammazione delle gengive e carie.

In particolare, la ricerca ha dimostrato che il prodotto ha un’alta attività antibatterica efficace nell’inibire la crescita di batteri orali dannosi come P. gingivalis e A. actinomycetemcomitans.

Uno studio ha esaminato gli effetti della masticazione o della suzione del miele sulla riduzione della placca e della gengivite. La masticazione era possibile grazie alla solidificazione del miele (simile a una caramella gommosa).

Dopo i 3 pasti giornalieri, un gruppo di partecipanti sono stati invitati a masticare o succhiare il miele per 10 minuti, mentre un altro gruppo a masticare una gomma senza zucchero. I risultati hanno mostrato una riduzione significativa della placca e del sanguinamento gengivale nel gruppo del miele rispetto a quelli che hanno masticato la gomma senza zucchero.

L’idea di consumare miele per una buona salute orale può sembrare paradossale, dato che è idea comune associare il consumo di zuccheri alla carie.

Tuttavia, a differenza delle caramelle e dello zucchero raffinato, i potenti effetti antibatterici del miele di Manuka rendono improbabile l’insorgere di carie.

Alleviare il mal di gola

Le sue proprietà antivirali e antibatteriche possono ridurre l’infiammazione e attaccare i batteri che causano dolore alla gola.

Non solo attacca i batteri nocivi, ma ricopre anche l’interno della gola con uno strato protettivo per un effetto calmante.

Inoltre, riduce i batteri orali dannosi che causano la mucosite, un effetto collaterale comune delle radiazioni e della chemioterapia. La mucosite provoca infiammazione e ulcerazioni dolorose delle mucose che rivestono l’esofago e il tratto digestivo.

Prevenire le ulcere gastriche

Le ulcere allo stomaco sono una delle malattie più comuni che colpiscono l’uomo. Si tratta di piaghe che si formano sul rivestimento dello stomaco, causando dolore, nausea e gonfiore.

Pylori è un tipo comune di batteri responsabile della maggior parte delle ulcere gastriche. La ricerca suggerisce che il miele di Manuka della Nuova Zealanda può aiutare a curare le ulcere gastriche causate da questo tipo di batterio.

Migliorare la digestione

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo digestivo comune. I sintomi includono: costipazione, diarrea, dolore addominale e movimenti intestinali irregolari.

È stato dimostrato che il miele di Manuka migliora lo stato antiossidante e riduce l’infiammazione da intestino irritabile e colite ulcerosa. Inoltre, È stato attacca anche i ceppi di Clostridium difficile. Il Clostridium difficile, spesso chiamato C. diff, è un tipo di infezione batterica che provoca grave diarrea e infiammazione dell’intestino.

Questa infezione, di solito è trattata con antibiotici. Tuttavia, uno studio recente ha osservato l’efficacia del miele di Manuka sui ceppi di C. diff. (il miele ha ucciso i batteri responsabili).

Trattare l’acne

L’acne è generalmente causata da cambiamenti ormonali, ma può anche essere una reazione alla cattiva alimentazione, allo stress o alla crescita dei batteri nei pori ostruiti.

L’attività antimicrobica del prodotto delle api della Nuova Zelanda, se utilizzata in combinazione con un prodotto a basso pH, viene spesso commercializzata per combattere l’acne. Questo miele portentoso potrebbe aiutare a mantenere la pelle libera da batteri, accelerando il processo di guarigione dell’acne.

Controindicazioni e effetti collaterali

Per la maggior parte delle persone, il miele di Manuka della Nuova Zelanda è sicuro da consumare e non presenta effetti collaterali.

Non è solo un dolcificante che puoi aggiungere al tè (temperatura ambiente o freddo, non caldo),ma ha anche proprietà medicinali. Gli effetti collaterali, per alcune persone, possono includere reazioni allergiche, aumento della glicemia e aumento di peso. Consultare il proprio medico se si riscontra una reazione dopo aver consumato miele di Manuka.

Reazione allergica

Sebbene non sia così comune come un’allergia ai crostacei o al glutine, un potenziale effetto collaterale del miele di Manuka è una reazione allergica. La reazione può essere dovuta al polline o al veleno d’api.

I sintomi di una reazione allergica al miele possono includere lo sviluppo di un’eruzione cutanea o orticaria, respiro sibilante o tosse, difficoltà a deglutire o disturbi di stomaco come nausea e vomito. Consultare un medico se si verifica una di queste reazioni. Ricorda che solo un medico può diagnosticare un’allergia alimentare.

Aumento di zucchero nel sangue

Come fonte di carboidrati e zucchero, il miele di Manuka può influire sui livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, è importante notare che il prodotto potrebbe non influenzare lo zucchero nel sangue tanto quanto lo zucchero normale. Uno studio del 2014 pubblicato ha rilevato che il miele non provoca un drammatico aumento della glicemia e, in piccole quantità, può servire come sostituto dello zucchero alternativo per le persone con diabete di tipo 2.

Aumento di peso

Potresti assumere il miele di Manuka come integratore, ma è sempre una fonte di calorie importante e dovrebbe essere conteggiato nel conteggio complessivo delle calorie giornaliere. Ad esempio, se consumi 1 solo cucchiaino di miele di Manuka al giorno senza apportare altre modifiche alla tua dieta o alla tua routine di allenamento, ciò potrebbe portare a un aumento di peso di 6kg nel corso di un anno. L’uso del miele al posto di altri dolcificanti, come lo zucchero nel tè o nel caffè, può aiutare a prevenire l’aumento di peso dalle calorie aggiunte.

Conosciamo meglio il Miele di Manuka

Il miele di Manuka nasce dall’albero di Manuka, il Leptospermum Scoparium, che altro non è che una pianta che cresce nelle zone più isolate della Nuova Zelanda e dell’Australia.

Questo arbusto è altissima e cresce spontaneamente in zone in cui non ci sono altri alberi o piante, la primavera è il periodi di fioritura, le api attirate dal fiore bianco, si nutrono del nettare, poi digeriranno e rigurgiteranno nell’alveare. L’apicoltore a questo punto svuoterà i favi.

api e alveareLa difficoltà nel ottenere il Miele di Manuka è che nello stesso periodo fioriscono anche altre piante e l’ape si ciba di diversi nettari, di conseguenza è difficilissimo ottenere il miele puro, questione che da valore al prodotto. Come tutti gli altri mieli, propoli e pollini, è notevolmente benefico per l’essere umano.

Ma in questo caso, le proprietà non si riducono a questo, infatti è un antibatterico proprio grazie a un suo principio attivo chiamato metilgliossale (o MGO ) e altri componenti ancora non perfettamente chiari.

Nel miele di manuka sono proprio le sostanze sinergiche che incrementano l’efficacia antisettica del metilgliossale. Naturalmente non tutto il Miele di Manuka presenta queste qualità e quindi è un antibiotico, quello chiamato “miele di manuka attivo” o “miele di manuka UMF” (Unique Manuka Factor) è quello da scegliere come medicinale, mentre l’altro è semplicemente un dolcificante.

Ovviamente il Miele attivo riporta in etichetta la quantità di MGO che contiene per distinguerlo da quello che non ha proprietà.

Miele di Manuka dove si compra?

Dove possiamo trovare il Miele di Manuka?

Miele di Manuka Mgo 400
Miele di Manuka Mgo 400
Confezione da 250 gr – 500 gr e 1 kg – Sconto 15% x Acquisti di almeno 100 €!
€ 33.5

 

Vuoi rimanere aggiornata/o su notizie e collaborazione? Segui la nostra pagina Facebook, Canale Whatsapp e iscriviti al canale Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto