Chi non ha mai ricevuto il consiglio di bere un bel caffè ristretto come rimedio per farsi passare il mal di testa? Ma questo detto popolare è veritiero oppure bere caffè se si ha il mal di testa non lo fa passare, anzi può anche fare male?
Bere caffè aiuta a fare passare il mal di testa?
Ebbene sì, è proprio vero: il caffè anzi la caffeina aiuta a combattere il dolore da mal di testa. Questo avviene grazie agli effetti benefici di questa sostanza, appunto la caffeina, che ha potere di restringere i vasi sanguigni (vasocostrittore) e all’effetto analgesico (che combatte il dolore).
Forse non lo sai ma, in tanti farmaci per il mal di testa è contenuta la caffeina.
Quanto caffè bere contro il mal di testa?
Se da una parte la caffeina è efficace per diminuire o fare passare i dolori di un’emicrania, non si deve neppure esagerare con le dosi, per non incappare negli effetti collaterali della caffeina. Infatti, per fare passare il mal di testa (ma anche nel consumo quotidiano di questa bevanda) è sempre consigliabile una moderata assunzione di caffè, meglio non zuccherato.
Un consumo esagerato di caffeina potrebbe fare favorire problemi di insonnia e agitazione, e quindi invece di diminuire potrebbe aumentare il mal di testa stesso.
Caffè e mal di testa, fa sempre bene? Quando evitare di berlo?
In alcuni casi è sconsigliato bere caffeina in caso di mal di testa: questo è il caso dell’emicrania causata da uno stile di vita scorretto (alimentazione sregolata, riposo inadeguato e insufficiente, sintomi da stress e lavoro, ecc.). In un caso di questo tipo, dove il nostro corpo è già sottoposto ad un elevato livello di stress, bere caffè potrebbe aumentare il mal di testa.
In questo caso è molto meglio usare rimedi rilassanti, come tisane alla camomilla e respirazione rilassante, tipo quella del metodo Wim Hof ottimale per scaricare stress e tensione.
Come vedremo nel prossimo articolo, il caffè può causare anche dipendenza, quindi è consigliabile una volta al mese fare 2 giorni di forte diminuzione: per esempio invece di bere 3 caffè al giorno potrai berne solo uno.
Non sospendere di colpo il consumo di caffè ma diminuiscilo gradualmente: una sospensione troppo brusca da caffeina potrebbe essere anch’essa causa di cefalea.