Cistite rimedi immediati per curarla velocemente

La cistite batterica può essere curata in modo naturale e, presa in tempo, possiamo evitare di ricorrere agli antibiotici. A parte alcune eccezioni, la cistite compare quando la vescica si infiamma a causa di alcuni batteri intestinali che colonizzano la vagina. La conseguenza è che si prova un forte bruciore addominale, intensi dolori al basso ventre, e si sente spesso lo stimolo a fare pipì.

Per aiutarti a superare questo problema piuttosto fastidioso abbiamo voluto raccogliere in questo articoli i consigli più utili per combatterla con i rimedi naturali immediati per curarla velocemente.

Una cosa prima di partire: non darti alle diagnosi fai da te! Consultati sempre col tuo medico e non ignorare le sue indicazioni.

sintomi principali della cistite sono:

  •   Sensazione di bruciore sul passare delle urine

Il paziente si lamenta di un stimolo a urinare quasi continuo e una sensazione di bruciore alla minzione.

  •   Dolore nel basso addome e nella zona pelvica

In questo caso, l’urina può diventare densa e scura, può avere un odore sgradevole e può contenere sangue o pus. In alcuni casi può essere avvertito

anche dolore nella regione lombare.

  •  Aumento della temperatura

Nella fase acuta della cistite, ci può essere un aumento della temperatura corporea. Nelle forme di cistite cronica, i sintomi sono simili, ma generalmente meno gravi e più duraturi, ma senza febbre.

cistite cause
cistite cause

Quali sono le Cause della Cistite?

  •  Infezioni dei reni e dell’uretra

La cistite può derivare da infezioni in altre parti del corpo unite o adiacenti alla vescica come i reni, l’uretra, la vagina o la ghiandola prostatica.

  • Irritazione e infiammazione della vescica e costipazione

Si possono verificare irritazioni locali e infiammazioni della vescica se l’urina viene conservata per un periodo ingiustificatamente lungo. La Cistite può anche derivare da una forma grave di stipsi.

Scopri cosa mangiare contro la stitichezza, i cibi si e quelli no.

  • Calcoli ai reni e ingrossamento della prostata

Anche altre condizioni, come un rene infetto, dei calcoli renali o alla vescica o un ingrossamento della prostata possono causare questo disturbo.

Cistite cosa mangiare?

La regola numero è bere molto, almeno due litri di acqua al dì, per liberare spesso la vescica, e con essa i batteri responsabili del fastidio.

Ma soprattutto bere acqua è importante perché l’idratazione diluisce la carica batterica vescicale e rende più ardua la risalita dei batteri.

L’alimentazione corretta è quella che contrasta l’intestino pigro ed allo stesso tempo combatte la stitichezza: è infatti l’intestino il luogo in cui si formano i batteri responsabili di cistite!

Via libera dunque a sedano, prugne kiwi e cipolle, che aiutano a regolarizzare la digestione o aiutano la diuresi. Out-out invece per latticini, cibi piccanti, caffè, coloranti, alcol, spezie e grassi insaturi.

Non dimenticare il bicarbonato

Sembra essere una panacea di tutti i mali: in effetti un cucchiaino di bicarbonato e limone al giorno toglie il medico di torno, anche nei casi di cistite.

Addirittura due cucchiaini al giorno sono la cura naturale contro la cistite, semplice da assumere e senza effetti collaterali!

Aiutati con tisane e decotti contro i sintomi della cistite

Una delle tisane più efficaci contro la cistite è quella di malva: favorisce la diuresi e svolge un’azione antinfiammatoria e antimicrobica.

Anche l’estratto di mirtillo (o il succo in alternativa) è una cura naturale contro la cistite particolarmente efficace in quanto riduce l’adesione dei batteri alle vie urinarie.

Infine, un decotto di carciofo purificherà le vie urinarie, rivelandosi un rimedio assolutamente da segnare in agenda, provare per credere.

Trovi altre idee nel nostro articolo dedicato alle tisane depurative e in quello dei nostri centrifugati disintossicanti.

Un ultimo consiglio: un’adeguato stile di vita, compresa la regolare attività fisica, è altrettanto importante per mantenere in salute il nostro organismo e difenderlo da ogni tipo di infezione.

Per questo l’ideale è imparare queste buone abitudini e non lasciarle andare per mantenere attive le difese immunitarie, favorire il ricambio cellulare la circolazione sanguigna ed essere sempre in forma!

Rimedi naturali cistite

Quali sono i migliori rimedi naturali per la cistite? Ecco i prodotti più efficaci che offrono benefici di qualità.

  • Trattamento con Succo di Cetriolo

Il succo di cetriolo è uno dei rimedi più utili nel trattamento della cistite. Si tratta di un diuretico molto efficace. Una tazza di succo di questo ortaggio, mescolato con un cucchiaino di miele e un cucchiaio di succo di lime fresco, deve essere somministrato tre volte al giorno per dare sollievo dalla cistite.

  •  Trattamento con Fiori di Moringa oleifera

Il succo fresco dei fiori di Moringa oleifera è un altro rimedio efficace per la cistite. Per ottenere risultati migliori, miscela un cucchiaino di succo di fiori di Moringa oleifera con mezzo bicchiere di acqua di cocco gara, da prendere due volte al giorno. Agisce praticamente come un diuretico.

Qui trovi la Moringa Oleifera in polvere, disponibile e comoda per essere consumata ogni giorno a casa tua.

  • Trattamento con Foglie di Ravanello

Il succo delle foglie di ravanello è prezioso per contrastare la cistite. Bevine una tazza una volta al giorno, al mattino, per quindici giorni.

  • Trattamento con Gombo (Abelmoschus esculentus)

Le foglie fresche di Gombo sono utili in caso di cistite. Un decotto in 100 g di foglie fresche di Gombo e 200 ml di acqua dovrebbe essere assunto due volte al giorno nel trattamento di questa malattia.

  • Trattamento con Spinaci

100 ml di succo fresco spinaci, preso con una quantità uguale di acqua di cocco due volte al giorno è un rimedio vantaggioso nel trattamento di cistite. Esso agisce come un diuretico molto efficace e sicuro per l’azione combinata di due nitrati e del potassio.

Il limone si è rivelato prezioso per la cistite. Metti un cucchiaino di succo di limone in 180 ml di acqua bollente. Lascia rinfrescare e bevi 60 ml di questa soluzione ogni due ore, dalle 8 alle 12. Il limone attenua la sensazione di bruciore e ferma l’emorragia causata dalla cistite.

  • Trattamento con Orzo

Bevi mezzo bicchiere di orzo a ogni pasto, mescolato con latticello e il succo di mezzo lime: è un ottimo diuretico, è utile nel trattamento della cistite e può assunto essere due volte al giorno.

  • Trattamento con Olio di Sandalo

Anche l’olio di sandalo è considerato prezioso per contrastare questa malattia. L’olio deve essere somministrato in dosi di cinque gocce all’inizio e gradualmente portato a dieci dosi da 30 gocce.

L’efficacia di quest’olio può essere aumentata con l’aggiunta di un cucchiaino di semi di carambola, mescolato in un bicchiere d’acqua, o di 10 grammi di zenzero mescolati a una tazza d’acqua.

Vuoi rimanere aggiornata/o su notizie e collaborazione? Segui la nostra pagina Facebook, Canale Whatsapp e iscriviti al canale Telegram

5 commenti su “Cistite rimedi immediati per curarla velocemente”

  1. Ho sofferto di cistite recidivante per 4 anni di fila. Ho preso mirtilli ed antibiotici sempre mirati in base all’antibiogramma anche come profilassi per 6 mesi tutti i giorni. Purtroppo non ho mai risolto nulla. Anzi, peggioravo di anno in anno non solo a livello vescicale, ma anche intestinale e vaginale instaurando un potente circolo vizioso che sono riuscita a spezzare solo quando paradossalmente ho smesso di assumere antibiotici. I mirtilli, la vitamina c e tutti i prodotti acidificanti han fatto sì che il quadro peggiorasse sempre di più (era come mettere del succo di limone su una ferita aperta: l’infiammazione aumentava ulteriormente anche se non avevo più batteri). Contemporaneamente ho cominciato ad assumere d-mannosio (uno zucchero naturale che si attacca ai batteri impedendogli di attaccarsi alla vescica), fermenti lattici vaginali (per ripristinare la flora batterica locale, prima difesa che una donna ha contro il passaggio dei batteri dall’ano all’uretra) ed orali (per ripristinare la flora intestinale rovinata anch’essa dalle terapie antibiotiche), ho eliminato ogni detergente intimo (che alterava il ph vaginale e non faceva altro che asportare le secrezioni vaginali contenenti la poca flora batterica residua ed importanti sostanze difensive) e ho buttato sia i salvaslip che gli assorbenti sintetici che non permettevano alla pelle di traspirare creando l’umidità ideale per la proliferazione batterica e micotica (quindi peggiorando le perdite per le quali mettevo il salvaslip!).
    Da allora (6 anni) non ho avuto più nulla!
    Fondamentale per la mia guarigione è stato un forum che mi ha aiutato tantissimo, un forum autonomo in cui le donne affette da cistite si uniscono e si supportano per un aiuto concreto reciproco.

  2. Sono disperata perchè ogni poco ci sono dentro con la cistite, posso sapere il nome del forum dove si parla di cistite?Grazie mille Laura.

  3. Anna Maria Monteverde

    ho una cistite probabilmente iniziata come infezione renale …da ormai 3 mesi ho assunto antibiotico ed il sostituto del mio medico dopo 3 gg mi manda a fare urinocoltura risultata NEGATIVA e mi dà un altro antibiotico da minzioni frequenti passo anche a dissenteria adesso mi sono RIFITATA e non prendo nulla bevo molta acqua e bevo succo di mirtillo nella speranza di tornare alla norma grazie….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto