Tosse secca cause, sintomi e rimedi rapidi per calmarla

La tosse secca è un disturbo molto fastidioso, che non è da considerarsi una malattia come molti erroneamente possono pensare, ma è il segnale di un’infiammazione o di un’infezione alle vie respiratorie. Tossire è un meccanismo di difesa, un riflesso che porta batteri e agenti patogeni ad essere espulsi dalla bocca. Ci sono due tipi differenti di tosse: secca e grassa.

Quest’ultima è caratterizzata da un accumulo denso e vischioso di catarro nelle vie aeree, mentre la tosse secca esprime uno stato irritativo, per cui l’espettorato in questo caso è assente. Avere una fastidiosa tosse secca può avere un impatto negativo sulla qualità della vita e soprattutto durante il sonno. Per questa ragione è molto importante trovare alcuni rimedi che possono alleviare tale sintomo oppure eliminarlo definitivamente.

Per poter scoprire i vari rimedi per tosse secca, continuare a leggere qui di seguito.

Tosse secca cos’è e come si manifesta?

La tosse secca, definita anche improduttiva, è indice di un’infiammazione o infezione a carico delle vie respiratorie superiori (bronchi, polmoni, laringe, faringe, trachea). Avere una tosse secca può rivelarsi controproducente soprattutto se si tossisce ripetutamente. Essa può manifestarsi a secondo della causa scatenante per alcuni giorni, oppure per settimane se non si prendono le giuste misure cautelative.

Si manifesta con l’emissione di un rumore secco e abbaiante, ma altre volte il soggetto colpito da questo disturbo accusa un forte dolore al petto con eccessi ravvicinati di tosse, che molto spesso lo portano a vomitare.

In questo periodo la tosse molto secca è uno dei sintomi del Covid 19, Coronavirus.

Tosse secca sintomi e complicanze

Quando si manifesta la tosse secca significa che c’è qualcosa che non va nell’organismo. Non è mai un sintomo a sé stante, ma è correlato da altri sintomi che a loro volta variano in base alla causa scatenante.

Generalmente questa condizione si presenta a fronte di uno stato influenzale, mal di gola, naso chiuso, dolori articolari, nausea, ma ci sono anche le infezioni che colpiscono le vie aeree che possono portare all’insorgenza di tale dilemma. Fra le varie infezioni correlate troviamo:

  • l’asma
  • bronchite
  • pertosse
  • pleurite
  • enfisema polmonare
  • reazioni allergiche
  • febbre da fieno
  • cancro all’esofago, alla faringe
  • tubercolosi.

La tosse se è particolarmente violenta può creare delle complicazioni come ad esempio: danni alla mucosa delle vie aeree, aritmie e bradicardia cardiaca, cefalea, incontinenza urinaria, insonnia, vomito.

È molto importante dunque non sottovalutare alcun sintomo, ma rivolgersi il prima possibile al proprio medico di fiducia il quale imposterà una terapia idonea in base al proprio stato clinico.

Si rivela necessaria una visita medica quando oltre alla tosse persistente essa è accompagnata da altri sintomi, quali:

  • disidratazione
  • difficoltà a respirare
  • forte dolore durante la deglutizione
  • perdita di peso
  • gonfiore delle gambe e delle caviglie.

Nella maggior parte dei casi, la tosse secca peggiora durante le ore notturne, mentre si riscontra una sorta di sollievo soltanto nelle prime ore del mattino.

Tosse secca cause

Ma quali sono le cause che portano alla manifestazione della tosse in questione? Le cause possono essere tante: infezioni alle vie respiratorie, un corpo estraneo inalato, respirazione di aria troppo fredda. Alcune malattie possono provocare la tosse, mentre sono più rare cause di natura psicologica correlate a situazioni emotive o di stress.

Vediamo nel dettaglio le principali cause:

  • Virus da raffreddori: rappresentano la causa più frequente di tosse, soprattutto nei bambini in quanto le difese immunitarie non si sono del tutto sviluppate e negli anziani in cui le difese invece si sono via, via indebolite
  • una sostanza irritante inalata: può essere lo smog o il fumo, o polveri presenti nei luoghi di lavoro. Generalmente la tosse si manifesta quando una di queste sostanze vengono inalate e per errore penetrano nelle vie respiratorie
  • l’asma, la rinite e la sinusite causate dall’allergia provocano l’insorgenza della tosse
  • in maniera molto rara i farmaci beta-bloccanti o gli ace-inibitori
  • reflusso gastro-esofageo
  • tumore del polmone o della pleura
  • fumo.

Tosse secca rimedi naturali
Tosse secca rimedi naturali

Partiamo innanzitutto da alcune misure preventive, a prescindere della causa che provoca tale condizione:

  • Smettere di fumare risolve le forme croniche di tosse. I dati parlano chiaro a tal riguardo: secondo un’indagine condotta da alcuni ricercatori il fumo di sigaretta è il principale responsabile di oltre 200.000 infezioni legate alle vie respiratorie
  • se si vive nelle città particolarmente inquinate, di tanto in tanto è consigliabile evadere da questi luoghi per recarsi in posti sani, dove l’aria è ben pulita. Così facendo la tosse e l’allergia si attenueranno
  • durante la stagione invernale è consigliabile mettere sui caloriferi una buona vaschetta di acqua in modo tale da mantenere l’ambiente umido
  • lavare spesso le mani costituisce una buona arma da difesa per combattere le infezioni virali.

Oltre a queste misure appena citate vediamo alcuni rimedi naturali che possono rivelarsi alquanto utili:

Se la gola è irritata a causa della tosse secca persistente, in questo caso è possibile mettere in atto una piccola strategia, ovvero: preparare dei suffumigi. Il vapore acqueo inalato aiuterà ad alleviare tale condizione. ancora meglio se si aggiunge qualche goccia di olio di eucalipto o mentolo. il risultato sarà veramente efficace.

Se non ami l’acqua puoi provare le tisane, dovresti prepararti una bella tisana zenzero e limone fatta in casa.

Il miele in generale e in particolare il miele di manuka è ottimo per calmare la tosse, grazie alla sua azione antinfiammatoria e sedativa, meglio se tenuto in gola con propoli in gola per un minuto, 4 volte al giorno.

Tisane contro la tosse secca

Ma anche le tisane e le preparazioni erboristiche sono un ottimo espediente per curare la tosse secca.

L’infuso preparato con i fiori essiccati di tiglio è utile per proteggere la mucosa. Preparare l’infuso e una volta pronto berlo almeno 2 volte al giorno. È la pianta più indicata in caso di disturbi alle vie aeree soprattutto nei bambini perchè le mucillagini contenute conferiscono proprietà antinfiammatorie, efficace in caso di tosse secca.

Anche un infuso a base di malva può rivelarsi un’altra buona soluzione. Le proprietà sono simili al tiglio, per cui non farà altro che giovare alle vie respiratorie.

Scopri cosa fare anche in caso di tosse grassa

Tosse secca farmaci da utilizzare

Se la tosse è di severa entità in questo caso è bene rivolgersi quanto prima al proprio medico il quale metterà in atto un vero e proprio trattamento farmacologico come uno sciroppo tosse di quelli che troviamo in farmacia come farmaco da banco.

Generalmente i farmaci utilizzati per combattere la tosse secca sono gli antitussivi (o sedativi della tosse). Anche alcuni antistaminici possono risultare utili in caso di tosse secca, perché come abbiamo illustrato precedentemente, una delle cause è proprio l’allergia.

Insomma in base alla causa scatenante il medico prescriverà il farmaco idoneo.

Vuoi rimanere aggiornata/o su notizie e collaborazione? Segui la nostra pagina Facebook, Canale Whatsapp e iscriviti al canale Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto