Tricogramma cos’è, come si esegue l’esame del capello?

Il tricogramma è una procedura diagnostica fondamentale nel campo della tricologia, lo studio della salute dei capelli e del cuoio capelluto.

Questo esame microscopico permette di valutare lo stato e la fase di crescita dei capelli, offrendo informazioni preziose per diagnosi accurate di varie condizioni dermatologiche che influenzano il ciclo vitale del capello.

Cos’è il Tricogramma?

Il tricogramma è un esame non invasivo che analizza le radici dei capelli per determinare la loro fase di crescita e identificare anomalie.

Attraverso l’analisi di un piccolo campione di capelli, tipicamente estratti dalla radice, il tricogramma può rivelare dati significativi sulla densità del capello, sulla percentuale dei capelli in diverse fasi di crescita, e su possibili patologie.

Come si Esegue il Tricogramma ?

Per eseguire il tricogramma, il tricologo utilizza una pinzetta per estrarre delicatamente circa 50-100 capelli dalle aree del cuoio capelluto da esaminare.

Questi capelli vengono poi posizionati su una lastra di vetro e esaminati al microscopio. L’analisi permette di osservare la struttura e la fase di crescita di ogni capello, identificando se sono in fase anagen (crescita), catagen (transizione) o telogen (riposo).

Perché si Fa il Tricogramma?

Il tricogramma viene eseguito per diagnosticare diverse condizioni che influenzano i capelli e il cuoio capelluto, come la perdita diffusa di capelli, alopecia areata, e altre forme di alopecia.

È particolarmente utile per distinguere tra varie cause di perdita di capelli, permettendo di stabilire se il problema è temporaneo o indica una condizione più grave.

Effluvio in Anagen

L’effluvio in anagen è una condizione rara caratterizzata da una perdita di capelli durante la fase anagen del ciclo di crescita. Ciò può accadere a seguito di eventi stressanti per il corpo, come gravi malattie, interventi chirurgici, o l’esposizione a tossine, che interrompono improvvisamente la crescita dei capelli nuovi.

Effluvio in Telogen

L’effluvio telogen è molto più comune e si verifica quando un numero eccessivo di capelli entra nella fase telogen. Ciò può essere causato da stress fisico o emotivo, squilibri nutrizionali, o cambiamenti ormonali. I capelli in questa condizione tendono a cadere più facilmente, specialmente durante il lavaggio o lo spazzolamento.

Defluvio in Anagen

Il defluvio in anagen si verifica quando il ciclo di crescita del capello viene interrotto prematuramente. Questa interruzione può portare a una perdita significativa di capelli ancora in fase di crescita attiva. È meno comune dell’effluvio telogen e può essere causato da esposizione a farmaci chemioterapici o radiazioni.

Defluvio in Telogen

Il defluvio in telogen si verifica alla fine del ciclo naturale di vita del capello, quando i capelli passano alla fase di riposo prima di cadere. Una quantità anormale di capelli in questa fase può indicare un problema sottostante, spesso correlato a stress, malattie o cambiamenti ormonali.

Conclusione

Il tricogramma è uno strumento diagnostico essenziale per il medico tricologo, offrendo una visione approfondita delle condizioni del cuoio capelluto e dei capelli. Permette di identificare con precisione le cause di varie forme di alopecia e di stabilire il trattamento più appropriato, assicurando così la migliore cura possibile per i pazienti.

Continua a leggere CurarsiNaturale.it, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al canale Curarsi Naturale su WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto