Yogurt a colazione con cereali e frutta

Lo yogurt: la scelta ideale per una colazione salutare e sfiziosa

Lo yogurt è un latticino dal gusto acidulo e dalla consistenza cremosa o, in alcuni casi, liquida. Si ottiene aggiungendo al latte dei microgranismi che, riproducendo velocemente, portano alla fermentazione del latte.

I benefici dello yogurt

Esistono vari tipi di colazione e oggi, dopo quella con uova, ti presentiamo lo yogurt.

Prima di parlare di come mangiare lo yogurt a colazione e con quali cibi combinarlo (frutta, cereali, ecc), scopriamo i benefici che ti darà mangiarlo nel primo pasto della giornata:

 

  1. Lo yogurt a colazione riequilibra il colesterolo, aiuta a disintossicare il fegato e favorisce il ricambio della bile.
  2. È un ottimo alleato per la cura della pelle, sia come alimento che come “cosmetico”.
  3. È più digeribile del latte, anche per chi è intollerante al lattosio.
  4. Nell’intestino forma una barriera sulle mucose che agisce in sinergia con la flora batterica.
  5. Attiva il sistema immunitario.
  6. Stimola la produzione di acido folico, molto importante in gravidanza.

Vuoi mangiare lo yogurt a colazione: hai tanta scelta!

Quando si acquista uno yogurt, è possibile scegliere tra decine di varietà: dallo yogurt greco, allo yogurt vegano allo yogurt senza lattosio e molto altro.

Ecco le migliori yogurtiere per prepararti a casa il tuo yogurt in modo naturale e senza additivi:

Partiamo dallo yogurt intero, che ha più grassi di quello light (ricavato dal latte scremato), ma non per questo è necessariamente da considerare meno salutare. I grassi buoni, infatti, sono stati ultimamente rivalutati e considerati necessari anche nelle diete ipocaloriche, purchè siano usati con moderazione.

Un’altra falsa credenza vuole che lo yogurt alla frutta contenga più vitamine di quello bianco. Questo non sempre è vero, quindi il consiglio è quello di leggere le etichette e valutare la quantità di zuccheri e di vitamine al momento della scelta.

Tipologie di yogurt

Infine lo yogurt può derivare dal latte vaccino o dalle bevande vegetali. Le varietà più diffuse sono lo yogurt di soia, di cocco, di avena, adatti a chi segue una dieta vegana o a chi è intollerante al lattosio. Per questi ultimi è disponibile in commercio anche lo yogurt senza lattosio.

Menzione a parte per lo yogurt greco, che dopo la fermentazione viene filtrato per eliminare sodio e lattosio. Questo permette una maggior concentrazione di proteine e grassi.

Una colazione bilanciata

Lo yogurt è uno degli alimenti preferiti dagli italiani per il primo pasto della giornata. Ed è sicuramente anche uno dei più consigliati dai nutrizionisti per una dieta ipocalorica.

Ma essendo un alimento che non stimola il senso di sazietà, consumando solo uno yogurt a colazione, si potrebbe rischiare di cadere nella tentazione di uno spuntino non previsto, nella mattinata.

Ecco perché è fondamentale abbinare allo yogurt altri alimenti che contengano, per esempio, proteine, fibre e/o grassi buoni.

Yogurt e frutta a colazione
Yogurt e frutta a colazione

Anziché acquistare lo yogurt alla frutta che, anche se magro, potrebbe contenere una quantità elevata di zuccheri, è preferibile scegliere uno yogurt bianco (intero o light) ed abbinarlo a frutta fresca o secca.

 

  1. Basterà prendere una ciotola da macedonia, versarvi il vasetto di yogurt e dare spazio alla fantasia.
  2. Un valido accoppiamento potrebbe essere composto da mezza banana tagliata a fettine, un kiwi affettato e dei semi di chia.
  3. Un’altra possibilità prevede di aggiungere allo yogurt un pugno di mirtilli, 2 cucchiai di fiocchi di avena e un cucchiaino di miele; o ancora fragole e semi di zucca.
  4. Nonostante sia più calorico, resta comunque una valida alternativa, l’abbinamento con frutta secca come nocciole o mandorle, e frutta disidratata come cocco o ananas. È preferibile non scegliere questa soluzione ogni mattina, ma limitarla magari a 1/2 giorni a settimana.

Yogurt e cereali a colazione
Yogurt e cereali a colazione

Una soluzione più golosa, croccante e ricca di fibre, si basa sull’abbinamento dello yogurt alle diverse varietà di cereali.
Anche in questo caso bisognerà utilizzare una bowl, ma anzichè versare tutto il vasetto, si potrebbero alternare 1 o 2 strati di yogurt ad altrettanti strati di cereali. Sarà possibile scegliere i muesli, i fiocchi d’avena o di riso. Per completare si potrà guarnire con qualche goccia di cioccolato, rigorosamente fondente, o qualche scaglia di mandorla.

Per una colazione super, magari in previsione di una giornata particolarmente dispendiosa oppure quando non sarà possibile pranzare, basterà comporre una coppa con yogurt, frutta e cereali. Avremo assimilato in poche cucchiaiate tutti i macronutrienti necessari per iniziare al meglio la giornata.

Ricette con yogurt a colazione

Durante la settimana tra impegni lavorativi e bambini da portare a scuola, la colazione si fa sempre un po’ di fretta. Ma nel weekend è bene prendere l’abitudine di godersi il pasto mattutino, in condivisione con la propria famiglia, possibilmente con una bella tavola decorata e un po’ di musica in sottofondo.

In questo caso, è allora possibile prodigarsi in qualche ricetta più sfiziosa; ecco alcune idee.

  1. Porridge: preparare il classico porridge, evitando l’uso del latte ed arricchirlo poi con un cucchiaio di yogurt per renderlo più cremoso.
  2. Torta 7 vasetti: è una semplicissima torta preparata con 7 ingredienti, utilizzando come dosatore un vasetto di yogurt da 125 grammi.
  1. Pane, yogurt e marmellata: variante del classico pane, burro e marmellata; per osare si potrebbe sostituire la confettura con del burro di arachidi.
  2. Pancake: è possibile inserire lo yogurt nell’impasto; oppure per consumare lo yogurt fresco, si può creare una salsina di accompagnamento mischiandolo con miele o sciroppo d’acero.

Lo yogurt a colazione, come abbiamo visto, è un’ottima scelta per una colazione salutare e varia. E ci permette di evitare merendine, biscotti o altri prodotti confezionati. Ma non dimentichiamo mai di leggere con attenzione le etichette, ricordando che più è corta la lista degli ingredienti, più l’alimento è genuino.

Continua a leggere CurarsiNaturale.it, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al canale Curarsi Naturale su WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto