Gli antinfiammatori sono sostanze o composti che possono ridurre o prevenire l’infiammazione, un processo fisiologico naturale che può verificarsi come risposta a lesioni o malattie. L’infiammazione cronica è associata a molte malattie croniche, come artrite, malattie cardiovascolari e diabete, ed è per questo che gli antinfiammatori sono considerati importanti per la salute. Gli antinfiammatori naturali possono essere sintetizzati chimicamente o possono essere naturalmente presenti in alimenti come frutta, verdura, spezie e integratori alimentari. In questo articolo ci concentreremo sugli antinfiammatori naturali.
Fonti di antinfiammatori naturali
Ecco alcune fonti di antinfiammatori naturali:
- Frutta: mirtilli, ananas, kiwi, mango, papaia.
- Verdura: spinaci, cavoli, peperoni, zucca, melanzane.
- Spezie: curcuma, zenzero, cannella, pepe nero, aglio.
- Noci e semi: mandorle, noci pecan, semi di lino, semi di zucca.
- Integratori alimentari: omega-3, resveratrolo, quercetina, licopene, selenio.
Questi alimenti contengono sostanze come polifenoli, vitamine e minerali che possono avere effetti antinfiammatori sul corpo. È importante notare che è necessario un consumo regolare e equilibrato di questi alimenti per ottenere i loro benefici potenziali.
Migliori 6 integratori antinfiammatori naturali
Ecco un elenco dei 6 migliori integratori antinfiammatori naturali, con una breve descrizione di ognuno:
- Omega-3: Gli acidi grassi Omega-3 sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e sono disponibili sia come integratori che come parte di alimenti come salmone e noci.
- Curcuma: La curcuma è una spezia comunemente usata in cucina che contiene curcumina, un composto che ha proprietà antinfiammatorie.
- Resveratrolo: Il resveratrolo è un composto che si trova in alcuni frutti rossi, come uva e mirtilli, e viene venduto come integratore per la salute. È stato dimostrato che ha effetti antinfiammatori e antiossidanti.
- Quercetina: La quercetina è un flavonoide che si trova in alimenti come mele, cipolle e mirtilli. È stato dimostrato che ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
- Licopene: Il licopene è un antiossidante che si trova in alimenti come pomodori e prodotti a base di pomodoro. È stato dimostrato che ha effetti antinfiammatori e cardioprotettivi.
- Zenzero: Lo zenzero è una spezia comunemente usata in cucina che contiene gingerolo, un composto che ha proprietà antinfiammatorie.
Benefici degli antinfiammatori naturali
Gli antinfiammatori naturali possono avere molti potenziali benefici per la salute, tra cui:
- Riduzione dell’infiammazione: L’infiammazione cronica è un fattore di rischio per molte malattie croniche, come malattie cardiovascolari, diabete e artrite. Gli antinfiammatori naturali possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, aiutando così a prevenire queste malattie.
- Prevenzione delle malattie croniche: Gli antinfiammatori naturali possono aiutare a prevenire molte malattie croniche, come malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative, agendo come antiossidanti e riducendo l’infiammazione.
- Miglioramento della salute del cuore: Gli antinfiammatori naturali possono aiutare a prevenire malattie cardiovascolari, come ictus e malattie cardiache, agendo come antiossidanti e riducendo l’infiammazione.
- Potenziamento del sistema immunitario: Gli antinfiammatori naturali possono anche aiutare a rafforzare il sistema immunitario, prevenendo malattie e aiutando a mantenere la salute generale.
Come usare gli antinfiammatori naturali?
Per integrare gli antinfiammatori naturali nella propria dieta quotidiana, si possono seguire questi consigli:
- Aggiungere spezie alle ricette: molte spezie, come curcuma, zenzero, pepe nero e cannella, sono potenti antinfiammatori naturali. È possibile aggiungerle a zuppe, stufati, insalate e altre ricette per aumentare il contenuto di antinfiammatori nella dieta.
- Mangiare frutta e verdura: Frutta e verdura come mirtilli, fragole, cavoli, spinaci e pomodori sono ricchi di antiossidanti e possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo.
- Assumere integratori alimentari: È possibile acquistare integratori alimentari a base di antinfiammatori naturali, come curcuma, zenzero e omega-3, per aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute generale. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di iniziare a prenderli, per verificare che siano sicuri e adeguati per le proprie esigenze individuali.
- Scegliere alimenti ricchi di antiossidanti: Alimenti come noci, semi, frutta secca e frutta a guscio sono ricchi di antiossidanti e possono aiutare a prevenire l’infiammazione nel corpo.
IO AVEVO SEMPRE UNA CAVIGLIA GONFIA E CHE MI FACEVA MALE, LA MIA DOTTORESSA CONTINUAVA A DARMI ANTINFIAMMATORI E ANTIDOLORIFICI, CHE NON MI FACEVANO UN BEL NIENTE!!!
SONO ANDATA DAL PROFESSOR GIACALONE (PRANOTERAPEUTA) DA CUI SONO IN CURA X LA MIA MALATTIA E MI HA DETTO:
“LUCIA, RIEMPIA UNA BACINELLA D’ACQUA CALDA E CI METTA 2 PUGNI DI SALE GROSSO, POI CI METTA IL PIEDE E GUARDI BENE CHE COPRA TUTTA LA CAVIGLIA, LO FACCIA 2 – 3 VOLTE AL GIORNO!!!”
HO FATTO QUESTO 3 VOLTE AL GIORNO, DOPO 5 GIORNI LA MIA CAVIGLIA ERA COMPLETAMENTE SGONFIA!!!
Grazie mille per averci raccontato la tua esperienza Lucia.
Un saluto
A chi è stata diagnosticata una spondilite achilosante e fibromialgia, esiste una cura di prodotti naturali, invece dei soliti antinfiammatori “Fans” e antidepressivi?
Saluti Rocco.
Ma se il dolore è sulla schiena come si fa?
Salve Christian mi scuso per il disturbo.
Ti consiglio le capsule di Moringa perché sono un forte anti infiammatorio naturale.
Le puoi trovare a questo link
//curarsinaturale.it/moringa-catalogo-prodotti-13157.html
Fammi sapere come ti trovi.
Un saluto
Ale
molto interessante! son convinto anch’io che dalla natura si possano trovare molti rimedi ad altrettanti disturbi, non conoscevo la Moringa e devo dire che ha veramente proprietà eccezionali. Personalmente ho sempre utilizzato il succo d’aloe come rimedio naturale ai bruciori di stomaco, mentre son convinto dell’efficacia antinfiammatoria di molti alimenti ricchi di antiossidanti e vitamina C come i kiwi, mirtilli, agrumi, peperoni ecc.
Buongiorno Roberto,
la moringa ha davvero molte proprietà che vanno dall’effetto antinfiammatorio naturale all’antidolorifico, al miglioramento della digestione e della situazione di stipsi.
Per te e per tutti gli interessati puoi vedere i nostri prodotti a base di moringa in capsule e in polvere a questo link
//curarsinaturale.it/moringa-catalogo-prodotti-13157.html
Salve mi hanno diagnosticato una spondiloartrite sieronegativa…con dolori cronici colonna vertebrale ed in particolare Cervicale…e lombari CN sindrome faccetta le in più sacroileite! Cosa posso prendere???Non vorrei ricorrere subito a farmaci biologici, e già’ faccio al bisogno Arcoxia 90mg e cortisone! Può aiutarmi?
Salve Antonella,
le consigliamo di rivolgersi ad uno specialista in naturopatia per un consiglio mirato al suo problema che noi non siamo in grado di darle.
In bocca al lupo e buona giornata,
Redazione
Salve, sono apparsi delle bollicine sui palmi delle mani e dull’alluce del piede. Mi hanno dato pomate di tutti i tipi compreso il cortisone ma dopo un pò di sollievo torna il prurito e le lesioni. Va bene immergere le mani e il piede in acaua calda e sale? Toglie l’infiammazione? Grazie. Gio
Salve Giovanna,
meglio chiedere ad una specialista in dermatologia.
Buona giornata
Buongiorno.
Troppi miracoli!!! Non se ne può proprio più. Solo per la Moringa?
Devo dire che la Moringa come pianta, come pianta, per quello che si dice sulle sue proprietà, mi stuzzica. Fino al punto che ho voluto seminarla per averla, dopo vari tentativi, in terrazzo e a disposizione della mia curiosità. Nel frattempo ho letto sui suoi miracolosi benefici. L’entusiasmo è troppo. Allora c’è qualcosa che non va. Da dove viene? C’è veramente qualcosa, non in me, ma nelle proprietà di quella pianta che lo giustifica?
Anche sulla Moringa, su Internet, ormai è un’inflazione commerciale che si manifesta, anche attraverso i numerosi messaggi umanitari dei sempre pronti disinteressati benefattori dell’umanità, più per la sua evidenza bottegaia che per le sue qualità salutari. Lungi da ogni riferimento particolare e specifico, la retorica culmina nell’ «albero dei miracoli» che aspetto ancora di vedere in chi, non ridotto alla cirrosi epatica da fame proteica da terzo mondo, usa appassionatamente la Moringa e che, al massimo, riesce, se ci riesce, forse a godere appena del fatuo effetto placebo dell’inganno pubblicitario. Mentre non capisce se, oltre agli sbandierati benefici, quella pianta sta facendo anche danni.
Non volendo personalmente essere né fedele né infedele, anche se il bombardamento pubblicitario produce gli effetti malefici per cui è creato, Le chiedo la cortesia di indicarmi qualche studio medico, biologico, scienfitico, in italiano, che descriva con serietà, e con autenticità, la pianta e le sue reali e non mistificatorie qualità. Un’analisi di laboratorio dell’Università degli studi di Milano, del 16 nov. 2012. inviata ad “Africa’70 Ong Onlus” non sembrerebbe evidenziare le potenzialità miracolistiche della pianta e del suo uso. Ma c’è da porre in dubbio anche questo risultato. Intanto il Ministero tra i prodotti “ESTRATTI VEGETALI NON AMMESSI NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI” pone sia la MORINGA APTERA GAERTN (frutto immaturo) che la MORINGA OLEIFERA LAMK (legno, radice) [http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_paginearee_1268_listafile_itemname_3_file.pdf]
Con rispetto per la pianta, che ne merita alla pari di tutte le altre, qualche sospetto viene… ed anche più d’un dubbio. Al contrario mi piacerebbe che la pianta fosse portatrice di così tante proprietà benefiche e di poter avere verso di essa rispettosa fiducia.
In attesa di una vostra cortese collaborazione, distinti saluti.
L’Incompatibile.