Quali sono i cibi da evitare se soffri dermatite seborroica? L’alimentazione giusta può fare molto contro la dermatite seborroica. In questo articolo voglio darti informazioni utili sui cibi da evitare per lenire la dermatite seborroica e, perché no, prevenirla. Ebbene sì, parlo di prevenzione. Sempre meglio che arrivare al limite della sopportazione e dover spendere energie per le cure, no?
La dermatite seborroica è una condizione che puoi notare in genere sul cuoio capelluto, ma è purtroppo in grado di colpire qualsiasi parte del corpo. Come puoi verificare dal termine del vocabolo in sé, si tratta di una vera e propria infiammazione che colpisce la pelle.
I segnali di questa spiacevole malattia sono: arrossamento, desquamazione, prurito e vere e proprie lesioni.

Il tutto porta a un estenuante fastidio e conseguente irritazione. Ma da dove deriva? Come sempre, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella stragrande maggioranza dei casi, anche in questo. E seppure non esiste una dieta che possa trattare a fondo questa condizione della pelle, le tue scelte riguardo al cibo possono influire e anche di molto.
Dermatite alimentazione consigliata
In caso di dermatite, è consigliato seguire un’alimentazione che sia povera di allergeni e ricca di nutrienti essenziali per la pelle.
Questo può includere:
- Frutta e verdura fresche
- Proteine magre, come pollo, pesce o legumi
- Grani integrali come riso, quinoa e avena
- Noci e semi
- Fermentati come kefir o yogurt.
È importante evitare cibi ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri raffinati e cibi conservati. In caso di allergie alimentari conclamate, è importante evitare gli allergeni specifici per la propria persona. Si consiglia di parlare con un medico o un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato.
Dermatite seborroica cibi da evitare
Vediamo quali sono i cibi da evitare in caso di dermatite seborroica:
No ai grassi e ai fritti
Il tuo organismo utilizza i grassi per la produzione di ormoni atti a combattere qualsiasi tipologia di infiammazione. La dieta mediterranea è in genere ricca di alimenti contenenti omega-6 i quali favoriscono la creazione di sostanze chimiche che causano irritazioni e infiammazioni, nonché priva di omega-3. Questi ultimi costruiscono, invece, una solida base nell’evitarle.
Quali cibi evitare? Oli vegetali come mai, girasole e soia.
No agli eccessi di carboidrati per combattere la dermatite seborroica
Una dieta ricca di carboidrati produce picchi di insulina che promuove l’incremento di infiammazioni mentre una dieta chetogenica aiuta il tuo corpo a disinfiammarsi.
Perché? Forse non sai che un elevato tasso di questa particolare sostanza influisce sul tuo sistema immunitario e lo porta ad agire come se stesse combattendo un qualcosa di nocivo.
Questo porta a un maggiore livello di sostanze chimiche che stimolano i globuli bianchi e, quindi, causano infiammazioni. Tutto questo è un grosso problema, in particolare se in realtà il tuo corpo non è realmente sotto l’attacco di virus e batteri. Pane bianco, soda, biscotti e dolci sono da evitare nel modo più assoluto. Abolisci anche cereali integrali come la farina d’avena e il riso.
Presta attenzione a intolleranze e allergie alimentari 
Può sembrarti strano, ma anche una condizione allergica può portare la dermatite seborroica. Gli allergeni più comuni, in questo caso, provengono dagli agrumi. Chiedi, quindi, al tuo medico di fiducia di prenotarti un esame specialistico ed evita tutti quegli alimenti che possano causarti reazioni allergiche e lavora sulla tua dieta.
In conclusione, quando incontri la dermatite seborroica il tuo modo di mangiare viene completamente stravolto. Reinventare una nuova dieta è complicato, posso capirlo ma è bene capire a fondo quali sono gli alimenti da evitare per contrastare questa fastidiosa malattia della pelle.
Punta soprattutto su un vasto assortimento di frutta e verdura i quali sono una ricca fonte di antiossidanti che, come ormai sai bene, sono in grado di combattere le infiammazioni. Scegli l’olio di oliva per cuocere i tuoi pasti e nutriti di alimenti ricchi di omega-3 come, per esempio, le noci.
Caffè e dermatite seborroica
Il caffè può influire sulla dermatite seborroica in modo diverso da persona a persona. Alcune persone potrebbero trovare che il caffè peggiori i sintomi della loro dermatite, mentre altre potrebbero non notare alcun effetto.
In generale, è importante prestare attenzione a come il caffè influisce sulla propria pelle e considerare eventuali altri fattori che possono peggiorare la dermatite, come lo stress, la mancanza di sonno e la dieta.
In caso di peggioramento dei sintomi, è consigliabile limitare o evitare il consumo di caffè e parlare con un medico per valutare se esistono altre opzioni per gestire la dermatite.
Menu completo di esempio dieta dermatite seborroica
Ecco un esempio di menu per una dieta consigliata in caso di dermatite seborroica:
Colazione:
- Porridge di avena con frutti di bosco freschi e noci
- Tè verde o latte di mandorle non zuccherato
Pranzo:
- Insalata di spinaci con pollo alla griglia, avocado e semi di sesamo
- Pane integrale tostato
Snack:
- Yogurt greco con frutti di bosco freschi
- Una manciata di mandorle
Cena:
- Risotto alle verdure con salmone alla griglia
- Insalata di verdure grigliate
È importante bere molta acqua durante il giorno per mantenere idratata la pelle. In caso di allergie alimentari, è necessario evitare gli allergeni specifici per la propria persona. Si consiglia di parlare con un medico o un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato.
Colazione per dermatite seborroica
Ecco un esempio di menu per la colazione per chi soffre di dermatite seborroica:
- Porridge di avena con frutti di bosco freschi e noci
- Tè verde o latte di mandorle non zuccherato
- Uova strapazzate con spinaci e pomodori
- Smoothie a base di frutta fresca, verdura e mandorle.
Prodotti naturali ideali contro la dermatite seborroica
Psorilax crema per dermatite: come funziona?
Psorilax è un’ottima crema per dermatite che viene commercializzata all’interno di un tubetto da 65 grammi, con chiusura ermetica, molto pratico da riporre nella borsa e da portare con sé anche fuori casa.
Psorilax crema rappresenta un valido rimedio naturale per ridurre gli effetti negativi della dermatite e della psoriasi, utilizzando il prodotto con una posologia che prevede l’applicazione sulle zone interessate per due volte al giorno, mattina e sera, per un periodo di circa trenta giorni.
Proprio grazie ai suoi ingredienti naturali, Psorilax è in grado di attenuare il prurito e la desquamazione, normalizzando il PH della pelle, nutrendola e idratandola.
Come si usa questa fantastica crema?
Psorilax è di facile utilizzo, in quanto è sufficiente prelevare dal tubetto una piccola quantità di prodotto e applicarla sulle aree del corpo affette da psoriasi. Durante l’applicazione si deve eseguire un delicato massaggio per favorire l’assorbimento della crema nell’area interessata.
Il primo prodotto che ti consiglio è l’olio bimbi Biovera è un prodotto indicato per idratare e detergere delicatamente, senza bisogno di risciacquo. Studiato per pelli molto disidratate, è ideale anche per la pulizia dei capelli del neonato che ancora presenta la crosta lattea o per chi soffre di dermatite seborroica.
- Ideale per neonati e anziani
- Contro la dermatite seborroica
- Idratazione profonda con acqua povera di sodio e centrifugati.
Gel detergente per bimbi o pelli delicate
Un gel detergente che rispetta le esigenze delle pelli più delicate come quelle di neonati e bambini, attraverso l’impiego di puri ingredienti vegetali naturali e biodinamici.
È il prodotto che stai cercando, se:
- Hai un neonato
- Cerchi un prodotto due in uno (detergente e idratante)
Soffri di prurito al cuoio capelluto
L’ultimo prodotto per la dermatite è lo shampoo extravergine La Saponaria è un detergente delicato e funzionale.
- Ideale per cuti sensibili
- Per tutta la famiglia
- Utilizzabile anche come base per la cosmesi fai da te.
Sono anni che se mangio agenti lievitati scaturisce dermatite esagerata c’è una cura
Corrado le consigliamo di rivolgersi ad un bravo dermatologo, noi putroppo non siamo medici e non possiamo aiutarla, ospitiamo soltanto articoli di professionisti e li diffondiamo.
Buongiorno, soffro di DS da 2 anni, ho provato creme, spume, shampoo di ogni marca oltre che cortisone e antimicotici per bocca. Ho spesso i linfonodi ingrossati e questo mi preoccupa! Vorrei un suo parere. Grazie Mirca.
provato la crema aluseb? Con me ha funzionato.