Scamorza calorie e valori nutrizionali

La scamorza sia affumicata che bianca è un delizioso formaggio tipo mozzarella originaria della regione Puglia, anche se oggi viene prodotta in quasi tutta l’Italia.

Realizzata con solo latte di vaccino pastorizzato, la scamorza è simile alla mozzarella ma con la differenza che viene appesa per un paio di settimane affinché diventi meno umida e più compatta anche se con le medesime proprietà elastiche. Il trattamento prevede tra l’altro una leggera affumicatura che gli conferisce un delizioso sapore misto dolce e piccante.

Premesso ciò, va altresì aggiunto che questo derivato del latte può essere tranquillamente utilizzato al posto di una mozzarella soprattutto per i valori nutrizionali. In riferimento a quanto sin qui accennato, vediamo nel dettaglio come si produce la scamorza e quali sono i valori nutrizionali e le calorie che questo derivato del latte contiene.

Come si produce la scamorza?
Scamorza produzione

La maggior parte delle aziende dedite alla produzione di prodotti lattiero caseari, ogni mattina dopo la mungitura delle mucche, portano il latte fresco nei loro laboratori o in quelli affiliati per pastorizzarlo e renderlo poi lavorabile da parte dei mastri casari.

-> Leggi anche l’articolo sui
Formaggi magri da mangiare in una dieta

La scamorza nello specifico:

  1. viene preparata dalla cagliata rotta grossolanamente
  2. e lasciata marinare nel siero,
  3. dopodiché va fatta riposare per diverse ore.
  4. Successivamente gli addetti provvedono a tagliarla
  5. e a immergerla in acqua molto calda, allo scopo di farla ammorbidire e diventare poi filante (come con la mozzarella).
  6. Il passaggio successivo prevede poi che la pasta venga modellata e raffreddata in acqua a 4°C prima di essere messa in salamoia
  7. e lasciata essiccare in un luogo fresco e asciutto.
  8. Una volta completati tutti questi passaggi, la scamorza viene affumicata con una tecnica tradizionale a base di paglia di foraggio che consente al prodotto caseario di avvalersi di una crosta e una pasta più sode.
  9. Questo derivato del latte rappresenta un alimento che è possibile consumare singolarmente oppure insieme al pane e a diversi tipi di insaccati.
  10. Tuttavia devi sapere che molte sono le ricette che ne prevedono l’uso come ad esempio nel caso della pizza, nel gâteau di patate oppure per l’elaborazione di pasta al forno o torte salate.

Le calorie della scamorza

La scamorza dal punto di vista calorico per ogni 100 grammi di prodotto presenta:

  • 290 calorie
  • e alcuni valori di grassi ossia il 23% di saturi e 0 di insaturi.
  • Inoltre contiene il 7% di sodio e il 12 % di proteine,
  • mentre per quanto riguarda potassio, fibre alimentari, carboidrati e zuccheri il valore è pari allo 0%.

Detto ciò devi altresì sapere che la scamorza è un derivato del latte di vaccino pastorizzato ricco di calcio, fosforo, sali minerali e zinco.

Da ciò si evince che è un tipo di formaggio con un alto quantitativo di grassi anche se il valore è inferiore ad altri appartenenti alla medesima categoria, ed è per questo motivo che la maggior parte dei nutrizionisti lo considerano non adatto per chi intende praticare una dieta dimagrante.

Se sei a dieta puoi mangiare formaggi magri come ricotta e fiocchi di latte.

Il gran numero di calorie, grassi saturi e sodio sono quindi in tal senso dei fattori da considerare quando si pratica una dieta dimagrante. Tuttavia (perdita di peso a parte) se intendi avvalerti di un prodotto in grado di fornirti altre proprietà benefiche, devi sapere che la scamorza essendo un derivato del latte è ricco di calcio e fosforo per cui è a dir poco indispensabile specie se sei a rischio di osteoporosi.

A margine è importante aggiungere che una porzione media del prodotto in oggetto ossia di circa 50 grammi, contiene quasi tutti i minerali necessari per soddisfare il tuo fabbisogno quotidiano.

I valori nutrizionali della scamorza

Se hai deciso consumare la scamorza con una certa frequenza, il consiglio è di prestare attenzione non solo all’aspetto calorico ma valutare anche i valori nutrizionali del prodotto. Premesso ciò, devi comunque sapere che le vitamine in essa contenute vantano ottimi livelli di riboflavina (vitamina B2) e retinolo (vitamina A).

Inoltre va aggiunto che la quantità di lattosio seppur limitata può crearti alcuni problemi legati al tratto gastro-intestinale, nel caso in cui da parte tua ci sia una conclamata intolleranza alla sostanza.

Inoltre devi sapere che la scamorza non contiene glutine e non si presta come alimento da inserire in un regime di dieta vegetariana e crudista.

Tuttavia va aggiunto che la scamorza è un formaggio particolarmente indicato per chi pratica attività sportiva, nonché per adolescenti (li aiuta in fase di crescita) e donne sia in gravidanza che in fase di allattamento.

Anche per gli anziani il consumo della scamorza è vivamente consigliato in quanto il calcio in esso contenuto si rivela prezioso per rinforzare l’apparato scheletrico e scongiurare la decalcificazione, con il conseguente rischio di incorrere in gravi patologie legate alla struttura ossea come ad esempio le fratture al minimo intoppo o a seguito di una caduta.

Come conservare al meglio la scamorza

La scamorza indipendentemente se della tipologia bianca o affumicata, la puoi tranquillamente conservare nel frigo evitando però di inserirla nel vano congelatore.

La bassa temperatura infatti ne altera sia aroma che sapore. Premesso ciò, devi sapere che l’operazione conviene eseguirla avvolgendo il prodotto in una pellicola trasparente (anche sottovuoto) in modo da evitare che assorba gli odori degli altri cibi conservati nel frigorifero.

A margine va aggiunto che se la scamorza che hai appena acquistato presenta un elevato grado di stagionatura maggiore risulterà la durata, anche se non devi sottovalutare la formazione di eventuali muffe.

Vuoi rimanere aggiornata/o su notizie e collaborazione? Segui la nostra pagina Facebook, Canale Whatsapp e iscriviti al canale Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto