Diarrea al mattino cause, sintomi e rimedi

Diarrea al mattino: cause, sintomi e come affrontare il problema

Anche chi può vantare un equilibrio intestinale invidiabile si è trovato diverse volte nella vita a dover gestire improvvise quanto fastidiose diarree mattutine.

Questo perché questo disagio non è sempre causato da patologie croniche o serie, ma il più delle volte può essere un episodio passeggero che, per quanto antipatico, sarà probabilmente dovuto alle nostre abitudini alimentari in primis ma anche di stili di vita.

Se invece il fenomeno persiste, e quindi nel caso ci trovassimo non saltuariamente ma spesso alle prese con delle diarree mattutine, allora sarà bene analizzare non solo le nostra abitudini, che comunque è sempre bene modificare in virtù della salute, ma soprattutto verificare che non ci siano anche eventuali condizioni momentanee psico-fisiche che possono essere responsabili di fastidi intestinali appena svegli.

O addirittura patologie croniche, e in questo caso sarà assolutamente indispensabile rivolgersi al più presto ad un professionista.

Motivi frequenti della diarrea mattutina: le cattive abitudini

Sebbene non si possano escludere, come vedremo di seguito, motivi più seri e quindi da approfondire anche tramite un consulto di uno specialista.

Prima di preoccuparsi oltre misura è sempre bene fare un’analisi delle eventuali non sane abitudini della nostra alimentazioni e modo di vivere, e magari provare a intervenire su quelle, prima di giungere a conclusioni affrettate.

Innanzitutto farmaci e fumo: entrambi (come abuso per i primi o semplice uso per il secondo) sono spesso causa di diarrea mattutina. Poi l’alimentazione, per cui piccole e magari non sane abitudini possono portare a scompensi anche intestinali, che insorgono più facilmente al risveglio.

Quali sono le cause della diarrea al mattino?

Ma vediamo quindi quali sono le cattive abitudini che possono far insorgere problemi di diarrea la mattina appena svegli:

Diarrea da antibiotici
cosa mangiare con antibiotico

Ovviamente un abuso di farmaci non è mai indicato, e non solo per problemi intestinali. Di certo però ci sono alcuni farmaci, per esempio gli antibiotici, il cui uso anche momentaneo potrebbe agevolare problemi di diarrea la mattina.

Stai assumendo antibiotici? Dai grande importanza a cosa mangiare durante e dopo una cura con farmaci antibiotici.

Diarrea da sigaretta

Fumare fa male per tantissimi motivi e causare danni a diversi organi del nostro corpo. Per quanto riguarda l’intestino, l’allarme può arrivare dalle feci molli che sono favorite dal fumo di sigaretta, e che possono quindi accentuare problemi di diarrea appena svegli (soprattutto se la sigaretta viene associata al caffè, altro elemento non amico del nostro intestino).

Diarrea da caffè

Bere troppi caffè può causare sintomi diarroici in quanto la caffeina è un eccitante anche per l’intestino, tanto che l’abuso porta ad un aumento esponenziale dei movimenti peristaltici, già in attività proprio nei momenti successivi al risveglio, perché favoriti dall’assunzione eretta e dai primi passi, movimenti che a loro volta producono molto facilmente crisi di diarrea.

Diarrea mattutina da alcol

Esagerare con l’alcol: come per il fumo e la caffeina, anche dell’alcol sarebbe bene non abusarne mai, a prescindere. Ma se la sera prima abbiamo esagerato e alzato un po’ il gomito, sarà molto facile ritrovarsi la mattina dopo a dover gestire una diarrea mattutina con la quale il nostro organismo sta cercando di espellere tutto l’alcol in eccesso.

Mangiare fuori pasto, in particolare a notte fonda

Il famigerato spuntino di mezzanotte non è amico del nostro intestino, che ne risentirà la mattina dopo.

-> Vuoi dei rimedi per l’intestino? Leggi gli articoli sui “rimedi per digerire meglio” e “migliori fermenti lattici per la diarrea

Diarrea da colazione errata

Fare una colazione abbondante può portare diarrea mattutina?
cosa mangiare a colazione

Come abbiamo visto esistono varie tipologie di colazione, dalla chetogenica alla paleo. Qui i pareri talvolta sono discordanti, vista anche l’importanza che la colazione riveste nell’intero ciclo dell’alimentazione quotidiana.

Di certo, però, c’è il fatto che mangiare troppo e in modo disordinato già dalle prima ore può stimolare eccessivamente l’intestino e favorire problemi di diarrea.

Migliori fermenti lattici per la diarrea mattutina
Fermenti lattici e diarrea

Quali sono i rimedi corretti se soffri di diarrea al mattino?

  1. Modificare la tua alimentazione, non solo al mattino ma durante tutta la giornata;
  2. fare test di intolleranza per valutare che tu non sia allergico a qualche cibo: fai colazione con lo yogurt e cereali e dopo mezz’ora sei sul water? Se accade ogni tanto non è un problema, ma se diventa una (brutta) abitudine beh, corri ai ripari con test e visita dal medico
  3. Assumi fermenti lattici per ripristinare la flora batterica: ecco i migliori.

Diarrea al mattino rimedi della nonna

In caso di diarrea, tra i rimedi naturali della nonna ci sono:
  • The caldo, soprattutto con il limone che ha proprietà astringenti e antisettiche (limone) e aiuta a regolarizzare l’attività intestinale (tè);
  • The alla menta o un infuso prodotto facendo bollire qualche foglia di menta in acqua perché sfrutta le proprietà anti-spastiche della menta utili contro crampi e gonfiore;
  • Camomilla, classico rimedio per attenuare l’ansia e l’irritabilità e disturbi del sonno, oltre a migliorare la difficoltà digestiva, la camomilla allevia i crampi di stomaco e intestino, soprattutto se di natura emotiva.

 

Malattie che causano diarrea al mattino

In ultimo, dopo le cattive abitudini e le condizioni momentanee, alcune patologie, sicuramente più gravi delle precedenti, sono responsabili dei problemi intestinali mattutini.

 

Si tratta di patologie a lungo termine, per cui in certi casi croniche e con le quali occorre convivere, magari assumendo, oltre alle giuste terapie farmacologiche del proprio medico curante, anche accortezze negli stili di vita. Vediamole nel dettaglio:

Diarrea da Allergie alimentari

Come le intossicazioni in modo più grave, anche le intolleranze e le allergie alimentari possono essere frequente causa di disturbi intestinali, tra cui la diarrea la mattina appena svegli. La sensibilità agli allergeni e a sostanze o alimenti verso cui il nostro organismo ha un qualche tipo di intolleranza sviluppano irritazioni alle pareti intestinali, irritazioni che poi causano i movimenti peristaltici della diarrea.

Malattie croniche che interessano l’intestino

Due in particolare sono le patologie il cui percorso medico, purtroppo, interessa quotidianamente l’intestino e i problemi a esso connessi.

Diarrea da intestino irritabile

Stiamo parlando della Sindrome dell’intestino irritabile, indicata in ambito medico anche con l’acronimo internazionale IBS, e le Malattie infiammatorie intestinali, dette anche IBD.

Entrambe condizioni piuttosto serie, anche perché a lungo studiate e non sempre chiare nell’individuazione dei fattori eziologici, in particolare quando si parla di sindrome dell’intestino irritabile.

 

Questa malattia, infatti, è probabilmente la prima causa, tra le condizioni croniche, della diarrea, anche mattutina, ma se la diagnosi è piuttosto chiara, i fattori determinanti che possono scatenare questa malattia non sono sempre individuabili. Si parla di stress psicologico, ansia e depressione, che incidono tutti nell’equilibrio dell’organismo e quindi anche intestinale, ma anche di fattori alimentari.

 

Con l’acronimo IBD, infine, si indicano genericamente tutte quelle Malattie infiammatorie intestinali, tra cui la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, che sovente colpiscono duramente gli equilibri intestinali, anche in modo grave, causando anche frequenti e costanti diarree durante tutta la giornata, in particolare nelle prime ore dopo il risveglio.

 

Le sintomatologie sia dell’IBS e sia delle IBD non sono da trascurare: non solo diarree mattutine ma gonfiore, gas nello stomaco e nell’intestino, stipsi, crampi, senso di affaticamento e sangue nelle feci. All’apparire di uno o più di questi sintomi, sarà fondamentale, senza aspettare che il fastidio si protragga, contattare il proprio medico curante, senza affidarsi a cure fai da te.

Situazioni temporanee psico-fisiche che possono causare diarrea mattutina

Oltre che per le cattive abitudini alimentari e alcuni stili di vita non sani, episodi di diarrea mattutina possono essere dovuti a condizioni temporanee psico-fisiche, ovvero o patologie passeggere o situazioni con le quali il nostro organismo, per un motivo o per l’altro, si trova a dover a che fare.

Ma quali sono queste condizioni?

Prima di tutto potrebbe essere un virus stagionale: in particolare nei mesi autunnali e invernali, sarà facile da un giorno all’altro trovarsi con qualche linea di febbre, stanchezza e una noiosa diarrea, non solo mattutina, e la causa potrebbe essere un virus influenzale.

Non dissimile dall’attacco di un virus è quello batteriologico, quest’ultimo frequente anche con i climi temperati e caldi (anzi, forse più frequente): l’infezione batterica, che sia da alimenti o da contatto, è una delle cause più frequenti e improvvise delle coliti e delle scariche diarroiche, perché è proprio l’intestino uno degli organi che maggiormente vengono colpiti dai batteri.

Nel caso l’infezione batterica avvenga per assunzione, ovvero tramite alimenti contaminati, si parla di intossicazione alimentare, altra patologia che causa, tra le altre cose, forti diarree e non solo la mattina ma per tutta la giornata. In questi casi sarà fondamentale provvedere a una corretta reidratazione del proprio corpo.

L’idratazione, peraltro, è fondamentale in ogni situazione, e quindi non solo durante una intossicazione alimentare: la disidratazione, infatti, oltre ad essere dannosa per l’organismo, è anch’essa causa di diarrea, soprattutto la mattina.

Questo perché lo squilibrio elettrolitico, ovvero l’improvvisa mancanza di sano equilibrio tra sodio, potassio, calcio e magnesio, ovvero gli ioni il cui rapporto ottimale garantisce il corretto funzionamento del nostro organismo, è anch’esso causa di probabili scompensi intestinali anche gravi.

Una condizione ulteriore che può favorire la diarrea mattutina sono lo stress e l’ansia, ovvero quelle situazioni psichiche la cui comparsa frequente è solita alterare tutti gli equilibri del nostro vivere quotidiano, e i problemi intestinali non ne sono purtroppo esclusi.

Infine, ma questo le interessate già lo sapranno, una delle condizioni, momentanea sì, ma lunga pur sempre nove mesi, delle diarree mattutine è lo stato di gravidanza, soprattutto nei primi mesi, quando la diarrea può accompagnare fastidiose nausee mattutine. In questi casi i responsabili dei disagi intestinali sono gli ormoni, la cui alterazione in una donna in stato di gravidanza può provocare anche problemi intestinali.

Vuoi rimanere aggiornata/o su notizie e collaborazione? Segui la nostra pagina Facebook, Canale Whatsapp e iscriviti al canale Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto