Soffri di mal di testa e cerchi una soluzione per risolvere questo problema? Non ti dare per vinto, scopri questi rimedi naturali rapidi per fare passare velocemente il tuo mal di testa. Oggi ci sono metodi e rimedi naturali per risolvere il tuo problema!!! Ma soprattutto esistono rimedi naturali contro il mal di testa, una concreta possibilità per farlo passare in modo rapido.
Rimedi naturali contro il mal di testa, rimedi della nonna ed aiuti semplici ma efficaci! In questo articolo potrai scoprire 19 imperdibili rimedi naturali per combattere il mal di testa:
Cure della nonna per il mal di testa
Indice argomenti
E’ possibile far passare il mal di testa con rimedi naturali?
Come sai, in televisione non passa un giorno in cui non si veda una pubblicità su come un farmaco possa magicamente fare passare ogni dolore.
Purtroppo non si parla altrettanto spesso anche degli effetti collaterali gravi o addirittura letali di questi farmaci.
Molte persone non se ne rendono conto, ma esistono dei rimedi naturali per il mal di testa che possono essere la migliore e più veloce via di fuga da una cefalea e soprattutto più sicura!
In realtà, si può effettivamente lenire il mal di testa in meno di 5 – 10 minuti utilizzando i rimedi naturali. Non ci credete?

Mal di testa rimedi naturali per farlo passare
Bene, allora non avete mai provato questi 19 rimedi mal di testa eccezionale. Date un’occhiata e forse troverete la soluzione!!

1. Bere molta acqua
Sembra troppo facile, vero? Beh, funziona più di quanto si pensi.
La disidratazione è una delle cause più comuni di mal di testa, quindi un bicchiere d’acqua fresca e limpida potrebbe essere tutto il necessario per iniziare alleviare il dolore.
Ma soprattutto ricordati che bisogna bere molta acqua come abitudine e non solo quando si avverte il senso della sete o si ha la bocca asciutta.
2. Massaggio profondo
Probabilmente già sapete molte cose su massaggi e su come possono aiutare ad alleviare lo stress e la tensione.
Tuttavia, ciò che non si sa abbastanza è che un massaggio effettuato lentamente sulle tempie, sul viso, e sul collo può farvi sbarazzare del mal di testa in maniera rapida.
3. Aromaterapia
Sta diventando rapidamente uno dei rimedi naturali per i mal di testa più diffusi. Perché? Perché funziona!
Sandalo, menta piperita, eucalipto, lavanda, e un vasto assortimento di altri oli naturali possono essere utilizzati per ridurre, se non eliminare completamente il dolore.
Questi profumi si trovano negli oli, candele, e persino saponi.
4. Tisane depurative contro il mal di testa
Per prima cosa, prima di descriverti le migliori 2 tisane depurative in commercio, un consiglio: quello di non comprare tisane e infusi al supermercato. Sicuramente meglio in erboristeria o online seguendo i nostri consigli che siamo consumatori quotidiani di questi prodotti.
Per questo avrai uno sconto ogni volta fino al 30%.
5. Doccia calda per mal di testa
Tra i vari rimedi naturali molto utili per il mal di testa ci sono il bagno caldo e una doccia calda di almeno 6 o 7 minuti direttamente sulla zona dolorante.
Stare sotto la doccia e lasciare che l’acqua calda arrivi a cascata sul collo e sulla schiena.
Questo dovrebbe allentare la tensione dei muscoli e permettere un migliore flusso sanguigno. Inoltre, questo potrebbe essere un buon momento per usare il sapone che si usa nell’aromaterapia che ho menzionato nel punto 3.
6. Tisane contro il mal di Testa
SKINNY TEA – Tisana rilassante e depurativa
Spesso il mal di testa è causato dalla tensione accumulata per gli impegni quotidiani oppure da forme di ansia che causano emicrania in tutta la testa, solo sulle tempie oppure cervicale.
Scopri queste 2 ottime tisane rilassanti e depurative:
SKINNY TEA – Tisana depurativa rilassante e dimagrante
La tisana depurativa Skinny Tea va bevuta al mattino e alla sera è consigliata a tutte le persone che vogliono depurare il proprio organismo da tossine di tipo alimentare ma anche rilassare la mente.
Gli ingredienti sono:
- The Verde,
- Yerba mate,
- foglie di loto,
- psilio,
- limone e altri.
Nei negozi costa circa 40 euro, ma online noi la ordiniamo in genere a meno di 30 euro.
COMPRA QUI LA TISANA CONTRO IL MAL DI TESTA
DETOX TEA – Tisana depurativa rilassante e dimagrante

Ideale tisana detox a 360° gradi per scaricare la tensione ma anche per depurare il fegato e tutto il sistema digerente
Questi sono i suoi ingredienti 100% naturali da bere di mattina e di sera:
- fiori di lavanda,
- the verde,
- camomilla,
- goji in bacche,
- menta e altri.
Normalmente in erboristeria trovi questa a tisana a circa 40 euro, mentre on line costa meno di 30 euro.
COMPRA QUI LA TISANA DETOX RILASSANTE
7. Impacco di ghiaccio
È possibile utilizzare un impacco di ghiaccio, un asciugamano freddo, un sacchetto di verdura surgelati, o qualsiasi altra cosa davvero fredda. Applica questo oggetto molto fredda sulla parte posteriore del collo o dove senti il dolore.
Lasciare riposare per circa 5 a 10 minuti. Questa tecnica contribuirà certamente a ridurre le infiammazioni e ad allentare il dolore nella parte interessata.
8. Uso dei punti di pressione contro il mal di testa
Uno dei più sottovalutati di tutti i rimedi naturali per il mal di testa è quella di utilizzare i punti di pressione. Ti sembrerà forse strano ma questa tecnica è in grado di fornire grandi risultati se praticata correttamente da una mano esperta.
9. Relax e riposo per fare passare il mal di testa
A volte un mal di testa è solo un segnale che il tuo corpo manda per avvisarti di un malessere ; per esempio a causa dell’eccessivo lavoro e troppo stress.
Sdraiati in una stanza buia, chiudi gli occhi e respira lentamente, in maniera rilassata e consapevole. Cerca di ascoltare con attenzione l’aria che entra dal naso e che, sempre in maniera molto lenta, fuoriesce dalla tua bocca.
Cosa puoi fare per riuscire finalmente a rilassarti? Questo può essere molto utile come rimedio per l’insonnia e per la difficoltà ad addormentarsi.
Questo è un altro uno di quei rimedi per il mal di testa che è troppo spesso trascurato.
Sicuramente prendere la vita in maniera più rilassata è fondamentale per soffrire meno di mal di testa causato dallo stress ma so bene che spesso non è per niente facile!
10. Adottare un’alimentazione corretta
Sapete che determinati alimenti che possono innescare un terribile mal di testa? Quindi è proprio il caso di togliere questi cibi dall’alimentazione quotidiana. Ognuno reagisce in modo diverso agli alimenti (e agli ingredienti in essi contenuti), quindi è importante dare uno sguardo da vicino a cosa si sta mangiando e annotarsi con attenzione quando questi “attacchi” si verificano.
Come se tenessimo un vero e proprio diario sul mal di testa.
11. Supplemento di calcio per fare passare il mal di testa
Questo può aiutare a rilassare i muscoli e aumentare la circolazione del sangue, che dovrebbe contribuire ad alleviare un po’ il dolore. Un bicchiere di succo d’arancia è senza dubbio un ottimo supplemento dovrebbe fare bene se si è senza supplementi.
Molti esperti consigliamo di prendere un integratore che ha sia il magnesio e calcio per alleviare il mal di testa massima.
11. Esercizio fisico per fare passare il mal di testa
A seconda della gravità dell’attacco, l’esercizio fisico è uno dei rimedi naturali per il mal di testa migliori! Sicuramente da attuare prima o dopo l’attacco!!
Praticare esercizio fisico anche in casa con costanza è fondamentale! Esso aumenta e migliora la qualità della circolazione e del flusso sanguigno in tutto il corpo. In questa maniera, più sangue e più ossigeno raggiungeranno più facilmente il cervello.
12. Tecniche di rilassamento
Come già detto, spesso il mal di testa è causato dalla tensione accumulata. Proprio questo è consigliato smaltire in qualche modo la tensione della giornata mediante lo sport oppure con rimedi naturali che vedrai nel prossimo articolo.
13. Lavanda
in fitoterapia la lavanda, assunta sotto forma di olio essenziale, è un’efficacissima cura naturale contro il mal di testa, poiché ha un immediato effetto rilassante e calmante: sarà quindi utile soprattutto quando siete consci del fatto che alla base del vostro mal di testa c’è come un’energia, una potenzialità inespressa. Inoltre si può usare anche sotto forma di acqua alla lavanda.
14. Ginepro
Anche il Ginepro è un rimedio erboristico valido per chi soffre di mal di testa, in questo caso di grande aiuto per chi ha la tendenza a pensare e ripensare, a fare congetture, a rimuginare sulle cose, fino a farsi venire un’emicrania!
15. Acqua
Spesso una causa comune quanto trascurata che porta ad emicranie è la disidratazione. E la soluzione sarebbe talmente semplice da risolversi in un bicchier d’acqua (o meglio due!). Insomma, prima di ricorrere ad analgesici proviamo a riflettere: abbiamo bevuto abbastanza? Meglio scegliere l’acqua a basso residuo fisso.
Per aumentare l’effetto calmante, proviamo a berne sotto forma di tisana calda, e se possibile aggiungendo del succo di limone, che ha anch’esso proprietà calmanti sui muscoli tesi.
16. Patata
Un antico rimedio naturale della nonna, che allevierà il mal di testa, specialmente se questo è causato da una lunga giornata di lavoro e quindi da ora passate al pc.
In questo caso ci basterà tagliare due fettine di una patata, da utilizzare per massaggiare le tempie con movimenti circolari, ed in aggiunta altre due fettine da posizionare per una ventina di minuti sopra gli occhi; utilissimo per rilassarsi e trovare sollievo, una sorta di antidolorifico naturale!
17. Pepe di Cayenna
Un altro antidolorifico ed antinfiammatorio naturale è il Pepe di Cayenna: grazie al suo contenuto di capsaicina, utile quindi non solo a debellare il mal di testa, ma diversi dolori.

18. Agopuntura
Una cura naturale ed antichissima che contro il mal di testa si rivela più efficace dei farmaci tradizionali (lo afferma uno studio della Duke University, negli USA).
L’agopuntura è la giusta cura specialmente se la causa del nostro mal di testa risiede nella tensione di alcuni muscoli, quella che in gergo viene chiamata “cefalea tensiva”.
19. Il sesso
Strano ma vero! Secondo gli studi condotti dal Centro di medicina del dolore dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), le persone che si dedicano regolarmente all’attività sessuale, riscontrano notevoli benefici nella prevenzione dell’emicrania.
Ma il sesso, provocando un aumento di serotonina e dopamina, può dare sollievo anche contro un fastidioso mal di testa già in atto… con buona pace della più conosciuta scusa per evitare l’amore sotto le lenzuola.
20) Partenio (o amarella)
Il partenio è un minuscolo crisantemo selvatico (Chrysanthemum parthenium), ed è una pianta medicinale impiegata fin dall’antichità come antinfiammatorio. E’ in sostanza uno dei più antichi rimedi naturali per l’emicrania, che può essere assunta a crudo o sottoforma di tisana.
Questa erba è di grande aiuto contro le emicranie in quanto contiene una potente sostanza chimica chiamata parthenolide, attiva contro i tipici fastidiosi sintomi di un’emicrania.
21) Farfaraccio
E’ una pianta erbacea perenne, utilizzata come spasmolitico. Attenzione poichè in natura è tossico, è necessario quindi lavorarla affinché possa essere di aiuto come cura naturale contro l’emicrania. La troverete sottoforma di capsule, polvere o tintura.
Uno studio ha mostrato che i pazienti che hanno assunto 75 milligrammi di farfaraccio due volte al giorno hanno sperimentato 48% in meno emicranie, non male come rimedio naturale!
22) Magnesio
Le persone che soffrono di emicrania possono essere carenti in magnesio. Un piccolo studio ha dimostrato che il consumo quotidiano di integratori di magnesio riduce la frequenza delle emicranie del 42 per cento, rispetto a solo il 16 per cento nei pazienti trattati con una pillola placebo.

Magnesio Supremo®
Uno dei compiti più importanti che ha il magnesio è quello di regolare i livelli di calcio assunti e di favorirne il corretto assorbimento. Calcio e magnesio lavorano in sinergia per controllare l’azione del muscolo; quando non si inserisce nell’organismo un giusto quantitativo di magnesio, i muscoli rimangono contratti dando origine ai crampi.
Il magnesio è un minerale totalmente sicuro, infatti, assumendone in eccesso, l’organismo tratterrà il quantitativo necessario, eliminandone il resto.
23) Riboflavina
Altro non è che la Vitamina B2: assumerne nella giusta quantità costituisce una prevenzione naturale contro le emicranie e si trova carne a parte, in alimenti come latte e latticini, frutta secca (specialmente nelle mandorle) e nel lievito di birra.
24) Omega 3
Questi acidi grassi sani possono aiutarvi a combattere l’infiammazione che rischia di essere la causa di molti mal di testa, tra cui l’emicrania. Oltre al salmone ed all’olio di pesce, troverete gli omega 3 in altri cibi come nei semi oleosi vegetali, e soprattutto nei semi di lino.
25) Aromaterapia
Un piccolo aiuto sembra essere dato anche dall’aromaterapia, con l’utilizzo di estratto di menta e di lavanda come olio essenziale, ma anche il sandalo, l’eucalipto ed il basilico sembrano essere un aiuto naturale contro l’emicrania.
26) Acqua
Molti mal di testa sono causati da disidratazione. Così, una bella scorta d’acqua potabile può effettivamente fermare un’emicrania ai primi sintomi.
Ma soprattutto ricordate di berne in abbondanza durante tutto il giorno, così da prevenire questo fastidioso problema.
Antibiotico e alcool: si può bere quando si assumono?
Il cortisone porta stanchezza, insonnia e sonnolenza
Cortisone e alcol: si può bere il vino?
Acqua alcalina in commercio – quali sono?
Dieta chetogenica dei 21 giorni: pro e contro
BoomBreast miglior prodotto per aumentare il seno
Centrifugati in gravidanza ricette e consigli
Mal di testa dopo mangiato, cattiva digestione cosa fare?